Il vento del Nordest, la ripresa e le nuove sfide, é il titolo del confronto che si terrà sabato 7 ottobre, ore 9.30 nell’auditorium di Texa, la nota azienda trevigiana di Monastier.
Un confronto che si annuncia particolarmente interessante per almeno una serie di fattori: il mondo delle imprese, in particolare di quelle più internazionalizzate e innovative, vive una nuova fase di effervescenza dovuta a una ripresa che appare sempre più convincente; il Veneto si appresta ad andare a un referendum che inevitabilmente impatterà sulla percezione di questo territorio; siamo infine in una fase nella quale il Nordest si sta interrogando sulla sua dimensione territoriale e sulla relazione con le dinamiche di altre aree, nazionali, europee e mondiali.
Il confronto, voluto e promosso da una serie di associazioni che fanno capo a Luigi Copiello, Paolo Giaretta e Maurizio Castro, vedrà pertanto protagonisti alcune figure particolarmente rappresentative e,visto il tema, sembra orientato a guardare più al Nordest del futuro che a quello del passato. Tra i protagonisti, infatti, anche Carlo Pasqualetto, il giovane imprenditore che, assieme a tanti altri coetanei, ha lanciato a Padova e in Veneto le TEDx, affollatissime conferenze ormai “cult” delle nuove generazioni di innovatori. Ma protagonisti saranno soprattutto Gianfelice Rocca, presidente di Techint e già presidente di Assolombarda, uomo simbolo della rinascita contemporaneamente del manifatturiero e della città di Milano, che si confronterà con la presidente di Confindustria Treviso, Maria Cristina Piovesana e con il patron della Texa, la multinazionale tascabile della diagnostica per il settore automotive, Bruno Vianello. A condurre il confronto il giornalista del Corriere della Sera, direttore dei Festival Città Impresa di Vicenza e Bergamo e autore di “Milano Nordest, la troppa distanza”, Dario Di Vico.
Per partecipare all’evento è sufficiente registrarsi qui.