Nel centro storico di Finale Emilia (MO), una storica casa accoglie una cucina che affonda le radici nella tradizione emiliana e giudaica. Da non perdere la coscia d’anatra in dolce e agro e la singolare “torta degli ebrei”. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
Uscito oggi per Posteditori, il nuovo libro di Bettini racconta come la famiglia Pretto (Essay Group) sia riuscita in un’impresa dove molti falliscono: passarsi il testimone senza inciampare. Una storia che dimostra che per fare un buon passaggio generazionale non serve un miracolo, ma visione e coraggio. In occasione della presentazione di questa sera alla Libreria ItalyPost, pubblichiamo di seguito un estratto
A Finale Emilia (MO), in un ambiente rustico e curato, la cucina di tradizione si rinnova senza perdere l’anima: tagliatelle al ragù, faraona arrosto e zuppa inglese alla menta raccontano una terra intera. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
Presentati in mattinata i dodici titoli selezionati tra le 81 proposte per la 79ma edizione della kermesse, tra cui “L’anniversario” di Andrea Bajani e “Poveri a noi” di Elvio Carrieri. Annunciata anche la cinquina del Premio Europeo. La proclamazione dei cinque finalisti si terrà il 4 giugno a Benevento
La kermesse si articolerà in diverse sezioni: i concerti principali al Teatro Alighieri e la rassegna "Ravenna 52esimo Jazz Club" che porterà la musica nei club e nei piccoli teatri della città. Tra gli artisti internazionali coinvolti il fisarmonicista Richard Galliano con il suo New York Tango Trio e il batterista statunitense Mark Guiliana
A Concordia sulla Secchia (MO), in una casa di campagna senza fronzoli ma con tanto cuore, si celebra una cucina concreta e ben eseguita: dai crudi di pesce alla selvaggina, passando per gnocco fritto con Culatello e tortelli di zucca. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
A Settecani di Castelvetro (MO), da quasi cent’anni, questo ristorante racconta la cucina geminiana con grazia e fedeltà. Salumi d’eccellenza e gnocco fritto soffice aprono un menu che celebra paste all’uovo, stinco al forno e fritto misto. Il finale è tutto per la zuppa inglese. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
Tra valori familiari, scelte complesse e slanci imprenditoriali, prende forma la storia della famiglia Pretto e di Essay Group, protagonista del nuovo libro di Andrea Bettini in uscita per Post Editori. Un racconto autentico che esplora con lucidità e umanità il delicato passaggio generazionale. In occasione dell’uscita, venerdì 17 aprile, il volume sarà presentato in Libreria ItalyPost di Padova, insieme anche ad Alice Pretto, rappresentante della nuova generazione alla guida dell’impresa
La pubblicità è in trasformazione, tra il passato glorioso che trova un esempio virtuoso nel Carosello ideato nel 1957 alla sfide moderne del brand activism, il desiderio di autenticità della Gen Z e l’impatto dell’intelligenza artificiale. Storie, interviste e riflessioni offrono uno sguardo profondo su un settore che reinventa costantemente sé stesso
Nel cuore di Castelfranco Emilia (MO), una trattoria di famiglia racconta da oltre cinquant’anni le mille sfumature della cucina regionale. Tra mobili contadini e profumi di casa, si gustano piatti come i tortellini in brodo di cappone e la “parmigiana reggiana” con cipolla e aceto balsamico. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
A Bomporto (MO), nella campagna modenese, un’osteria agricola dove i piatti della tradizione emiliana nascono da una filiera etica e solidale. Dall’orto al piatto, protagonisti verdure di stagione, pasta fatta a mano e costine di maiale, in un ambiente caloroso gestito da un’associazione che lavora con ragazzi disabili. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
Nella quiete dell’entroterra romagnolo, a Sogliano al Rubicone (FC), una trattoria di paese con spirito accogliente e piatti di sostanza. Protagonista la carne, come nel memorabile fegato di maiale nella rete con alloro, ma anche tagliatelle e strozzapreti fatti a regola d’arte. Dolci casalinghi e giardiniere da portarsi via. Pubblichiamo una recensione tratta dalla guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
Affacciato direttamente sulla spiaggia di San Mauro a Mare (FC), questo elegante ristorante propone una cucina di pesce dalla solida impronta classica. Da provare i cappelletti con calamari e mazzancolle, i crudi e il pescato del giorno alla griglia o al forno. Cantina eccellente con ampia scelta di Champagne. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
A Mercato Saraceno (FC), un’osteria di campagna dove il tempo si ferma e la tradizione prende per la gola. Solo a pranzo, ricette autentiche come gli gnocchi ai finferli, le tagliatelle alla lepre e i cappelletti in brodo raccontano la Romagna più vera. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
Il nuovo numero di Cult si prepara all’imminente apertura di Salone del Mobile e Fuorisalone 2025 indagando prospettive e sfide per il design italiano. Mentre emergono nuove tendenze, cresce la nicchia dell’outdoor. E se Milano si conferma capitale del design internazionale, vengono sollevati dubbi sulle capacità d’innovazione di questo settore, eccellenza del made in Italy
L’iniziativa, annunciata oggi dal sindaco Jamil Sadegholvaad, vede la collaborazione del Comune e la partnership con la Cineteca di Bologna. Il riconoscimento non sarà solo un oscar alla carriera ma insisterà in un progetto di valorizzazione della poetica del regista già avviato con le aperture del Cinema Fulgor e del Fellini Museum
Presentato oggi in Libreria Italypost, il nuovo libro di Alessandro Macciò racconta un’Italia che scommette sull’elettrificazione per coniugare produttività e ambiente. Da Fashion Art a Gruber Logistics, storie di aziende che scelgono l’elettrico non per moda, ma per visione. Un viaggio tra tecnologie mature, scelte lungimiranti e nuovi equilibri industriali. Prossima tappa al Galileo Festival di Padova. Di seguito, un estratto dal volume
Nel verde di un relais immerso tra le colline romagnole, a Longiano (FC), questa cucina affonda le radici nel mare ma si apre anche alla carne e alla cacciagione. Piatti creativi e corali, come il calamaro alla carbonara con tartufo o i ravioli di passatelli con scampi e stridoli, in un’esperienza raffinata tra tecnica, territorio e sperimentazione. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
La rivista incontra i lettori dove i libri si trovano davvero. A partire da maggio, il mensile sarà in vendita nei 180 punti vendita ubik e sarà accompagnato dai “Club dell’Indice”, incontri tra appassionati, autori e librai. “Vogliamo che diventi una comunità viva”, spiega Zovico (ItalyPost e L’Indice). E “le librerie sono il viatico ideale”, aggiunge l’ad di ubik, Sarti
Tra i boschi di Galeata, un’osteria con camere dove i sapori di un tempo tornano protagonisti: stridoli, fiori d’acacia, tortelli sulla lastra e cinghiale in umido raccontano la cucina contadina, stagionale e ingegnosa. In estate si cena all’aperto, in inverno davanti al camino. E la voglia di tornare arriva prima del caffè. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
A Forlimpopoli (FC), un indirizzo informale e dinamico che reinterpreta le ricette romagnole con un pizzico di creatività. Da provare i tortelli di Chianina con zucchine e curry e il branzino arrostito con erbette e riduzione al vino rosso. Menu giornalieri, formula di pesce mensile e camere per chi vuole fermarsi. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
Nel centro di Forlimpopoli (FC), un ristorante dall’anima romagnola celebra la tradizione con pasta fatta in casa, coniglio al forno e piccione arrosto. Da non perdere il ragù preparato secondo l’antica ricetta del celebre gastronomo e, in stagione, le proposte a base di tartufo. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
Nel centro di Forlì, un ristorante dall’atmosfera informale e dal tocco contemporaneo, dove ogni piatto nasce da abbinamenti audaci ma ben bilanciati. Spiccano la verza con gelato al curry e la spoja lorda con stracotto d’oca e vongole. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna 2025
Nel numero in uscita domani, Cult si concentra sul filone tematico che verrà sviluppato al Green Economy Festival di Parma esplorando i paradossi della sostenibilità tra giovani e imprese. Dall’attivismo in crisi della Gen Z al dilemma della moda circolare tra innovazione, etica e consumo consapevole, passando per le nuove frontiere del cibo vegetale
A Cesenatico, in un ambiente raffinato e rilassato, un ristorante che celebra il mare con piatti lineari e gustosi. Crudi impeccabili, catalana di aragostella e cappelletti al rombo tra i must di una cucina che esalta la materia prima con tocchi mediterranei. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
In libreria dal 29 marzo, il saggio del vicepresidente della multiutility Agsm Aim affronta con rigore e chiarezza i pregiudizi che frenano il passaggio alle rinnovabili. Tra dati, scenari geopolitici e opportunità economiche, Fracasso invita a ripensare il racconto della transizione. Il giorno dell’uscita, il libro verrà presentato al Green Economy Festival a Parma, per poi approdare a maggio al Galileo Festival di Padova
Affacciato sul pittoresco porto canale, questo ristorante propone una cucina di pesce creativa ma radicata nella tradizione. Tra vaporate di crostacei, linguine alla bottarga perfettamente mantecate e sogliola alla mugnaia, il menu colpisce per gusto e precisione. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
Nel suggestivo scenario del Teatro Nuovo, l’Università di Ferrara apre ufficialmente l’anno accademico '24-'25. Durante la cerimonia l'ateneo ha presentato i numeri su diritto allo studio e occupazione: tasse azzerate per uno studente su tre e tasso di occupazione all’88% sopra la media nazionale
Uscito oggi per Posteditori e presentato in mattinata presso lo showroom MetroQuality di Milano, il libro ripercorre quarant’anni di carriera di uno dei più importanti architetti e designer contemporanei. Attraverso racconti, immagini e riflessioni, svela il metodo creativo e le ispirazioni che hanno dato forma alle sue opere più iconiche. Di seguito, un estratto dal volume
Un indirizzo elegante e dinamico affacciato sul molo di Cesenatico, dove la giornata scorre tra colazioni, brunch e aperitivi, ma è a cena che si fa sul serio. La cucina reinterpreta la tradizione romagnola di mare con tocchi creativi e ingredienti di qualità: da non perdere la pasta e fagioli con crostacei e il fritto con polenta alle alghe. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
Trenta imprese italiane, da Capitelli a Italgen, da Metlac a Callmewine, al centro del nuovo libro del giornalista Alessandro Macciò per Post Editori che racconta come l’industria sta affrontando la sfida della decarbonizzazione. Il volume sarà presentato il 29 marzo al Green Economy Festival di Parma, il 3 aprile alla libreria ItalyPost di Padova e a maggio al Galileo Festival
Immersa nei paesaggi rurali di Polesine Zibello, La Buca è un’icona della cucina emiliana. Dal celebre Culatello affinato in casa al sontuoso pasticcio di maccheroni in crosta dolce, un viaggio tra sapori autentici e piatti di memoria che celebrano la cultura gastronomica locale. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
Dalle intuizioni che hanno cambiato il linguaggio del design alle sfide della sostenibilità: il celebre architetto altoatesino si racconta attraverso aneddoti e progetti simbolo. Due appuntamenti per approfondire: il 25 marzo da MetroQuality a Milano e il 29 marzo al Green Economy Festival di Parma
Lo spazio modernista nel quartiere fieristico del capoluogo emiliano, replica fedele dell'originale di Le Corbusier, lancia un ricco programma di eventi e iniziative. Tra i primi in calendario, dal 31 marzo al 2 aprile il "Bologna Game Farm Playground" dedicato al gaming, e il 16 e 17 maggio il contributo al "Cara Casa", manifestazione itinerante sull'abitare
Nel cuore di Polesine Zibello (PR), un ristorante storico dove la famiglia Ramelli celebra da generazioni i sapori autentici della Bassa. Dai salumi d’autore – Culatello in primis – ai primi di pasta fresca e secondi rustici, in un locale che sa di memoria e genuinità. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
Siamo soliti pensare alle aziende enogastronomiche nostrane come piccole realtà artigianali e locali. Ma è possibile coniugare il ‘saper fare’ all'innovazione tecnologica cercando un modello in cui la qualità dei prodotti si possa replicare su larga scala pur senza rinunciare all’autenticità? Un tema centrale che emergerà anche in occasione di WeFood, la manifestazione in cui tante “Fabbriche del Gusto” apriranno le loro porte in questo fine settimana di marzo
A pochi chilometri dal centro di Parma, un ristorante dal carattere deciso che celebra la cucina locale e la passione per la brace. D’estate si cena nel suggestivo dehors, d’inverno tra sale calde e rustiche. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
Con l'uscita di scena, dal 1° giugno '25, della direttrice che ha rilanciato i Musei Civici bolognesi, ora la città si interroga sulla successione. Due anni e mezzo di innovazione e crescita, segnati da un Piano Strategico ambizioso. "Lascio una traccia che spero possa durare nel tempo", dice Degl’Innocenti. "Ci lascia una visione chiara che vogliamo perseguire", aggiunge il sindaco Lepore
Nel centro di Parma, un indirizzo dall’anima rustica ma curata, dove la tradizione emiliana incontra interpretazioni moderne. Tra i piatti da non perdere, le barzigole impanate e fritte e i passatelli con burro d’acciughe e zeste di limone, in un menu che gioca tra territorio e creatività. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
A Parma, il ristorante propone una cucina d’autore che guarda oltre i confini regionali, tra tecniche internazionali e vegetali protagonisti. Da provare la serie di appetizer colorati e raffinati e i piatti che giocano con fermentazioni e consistenze, in un perfetto equilibrio tra leggerezza e gusto. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
A Parma, questo storico ristorante celebra la cucina locale con ricette senza tempo. Da provare la punta di vitello ripiena alla parmigiana e il celebre carrello dei bolliti con salse e mostarda, simboli di un’ospitalità autentica che da oltre un secolo racconta il territorio. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
Questa settimana il numero di Cult si concentra sul filone tematico che verrà sviluppato al Festival Città Impresa di Treviso in questi giorni: come si ridisegnano le nuove geografie economiche mondiali? Cina, India, Messico e Africa saranno oggetto di riflessione di imprenditori, policy maker, economisti e leader di settore, offrendo alle imprese italiane gli strumenti per ripensare le strategie di internazionalizzazione e cogliere opportunità nei mercati emergenti
A Parma, questo ristorante giovane e dinamico rilegge i piatti della tradizione con un tocco di leggerezza e originalità. Da provare la bomba di riso con piccione in versione monoporzione e i tagliolini con ragù di fegatini e pane abbrustolito. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
A Parma, questa trattoria celebra la cucina del territorio con piatti storici eseguiti con cura e tocchi di originalità. Da provare la bomba di riso col piccione, emblema della tradizione, e il baccalà mantecato con centrifuga di carota e agrumi, un incontro raffinato tra tecnica e leggerezza. Pubblichiamo una recensione tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2025
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.