Enter your email Address

EmiliaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • ItalyPost
  • VeneziePost
  • Lombardiapost
  • Guide Enogastronomiche
    • Emilia Romagna a Tavola
    • Venezie a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
24 mar 2023
24 marzo 2023
Shop Accedi
Accedi

EmiliaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • ItalyPost
  • VeneziePost
  • Lombardiapost
  • Guide Enogastronomiche
    • Emilia Romagna a Tavola
    • Venezie a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

La copertina

  • Iren, nel ’22 Ebitda a 1,05 mld (+3,8%). In calo l’utile netto a 226 mld (-25%)

    di Redazione
    Per la multiutility reggiana, l'incremento dell’Ebitda è determinato dalla crescita organica nei settori regolati (Reti e Ambiente) e dalle acquisizioni effettuate nelle rinnovabili. Mentre la flessione dell’utile netto risente dei maggiori oneri finanziari per 21 mln e per l’impatto negativo del Contributo di solidarietà stimato in 27 mln. I ricavi crescono a 7,8 mld (+58,7%) e l’indebitamento finanziario netto passa dai 2,9 mld del 2021 a 3,3 mld. Proposto un dividendo pari a 0,11 euro per azione
    Facebook Twitter Linkedin Email

Primo Piano

  • Caldaie, Chenet (Italtherm): “Nel ’22 mercato spinto dai bonus, ora ci sarà un calo. Focus sull’idrogeno per l’80% dei prodotti”

    di Damiano Manfrin
    L’azienda piacentina, attiva nel settore del riscaldamento e della climatizzazione, ha chiuso il 2022 con un fatturato di 75,3 mln (+40% sul 2021) e con un aumento del 30% nelle vendite di caldaie in Italia. Il Direttore Commerciale Italia Chenet: “Con gli incentivi abbiamo lavorato tanto. Dopo lo stop ai bonus, attendiamo una flessione del mercato, soprattutto per le pompe di calore”. E per la transizione green, “puntiamo su prodotti che funzionano con miscele di gas metano e di idrogeno al 20%”
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'impresa champion

    Teoresi, nel ’21 il fatturato supera i 58 mln (+19,5% sul ’19). E con una cassa di 23 mln guarda al futuro dell’automotive

    di Redazione
    Pubblichiamo una tra le aziende Champion di Torino secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera che verrà presentata in Borsa il prossimo 31 marzo. Il 6 aprile Teoresi sarà una delle protagoniste alla tappa nel capoluogo piemontese del tour delle 1.000 imprese best. L’azienda è cresciuta non solo in termini economici, ma anche nel numero di dipendenti e a livello di perimetro: da novembre è alla ricerca di 500 nuovi talenti e a inizio gennaio ha annunciato l’acquisizione delle milanesi HiFuture e BindingFuture
    Facebook Twitter Linkedin Email

In Evidenza

  • Rekeep, nel ‘22 ricavi a 1,29 mld (+15,4%). “La crescita è stata costante all’estero”

    di Redazione
    Il gruppo bolognese, leader nella gestione integrata delle strutture, chiude l’esercizio con Ebitda Adjusted pari a 129,7 mln (+10,7%), utile netto di 27,5 mln (da perdita di 21 mln), Ebit pari a 72,1 mln (+0,1%). L’indebitamento finanziario netto è pari a 449,8 mln (380,6 nel 2021), in crescita a causa dei rincari energetici. L’ad Di Bernardo: "Rinnovata fiducia per il nuovo anno. Bene le performance in Polonia e le nuove commesse in ambito sanitario in Francia"
    Facebook Twitter Linkedin Email

La vicenda

    Querelle Feltrin-Confindustria, Destro chiede chiarimenti a Bonomi. Risposta lapidaria: “La questione riguarda i probiviri”

    di M.G.F.
    Nel Consiglio generale dell’associazione di viale dell’Astronomia di oggi ad emergere è anche il tema dell’espulsione del trevigiano Feltrin, a capo di Federlegno. Il presidente di Confindustria Veneto Est (con Mareschi Danieli) ha interrogato a riguardo Bonomi, che ha commentato in maniera secca. Se voglia eludere il tema o piuttosto essere cauto si vedrà. Intanto l’associazione dei mobilieri si è mostrata compatta nel sostegno al suo presidente
    Facebook Twitter Linkedin Email

Il ristorante del giorno

    “Il Grano di Pepe”, un punto di riferimento fra Modena e Bologna. Al centro la cucina siciliana

    di Andrea Vincenzi
    Come sempre la Sicilia è l’ispirazione ancestrale dello chef, ma si può optare per due percorsi (5 e 7 portate, rispettivamente a 55 e 70 euro) che giostrano però su soli sette piatti totali, tutti in ogni caso molto collaudati e assolutamente di ottimo livello e presentazione. Pubblichiamo una recensione di Andrea Vincenzi tratta dalla Guida Emilia-Romagna a Tavola 2023
    Facebook Twitter Linkedin Email

La giornata

Tper, nel ’22 i passeggeri sono stati 126 mln (+19%)

di Redazione
I passeggeri trasportati nel '22 segnano un +19% rispetto all’anno precedente, ma rimangono ancora lontani rispetto agli oltre 150 mln del pre-pandemia (-17%). Dato record per gli abbonati annuali, che toccano quota 133 mila (+25,7% sul '21 e +20% sul '19). La presidente Gualtieri: "Segnali di fiducia, ma la sfida di far ritornare il Tpl ai livelli pre-covid è ancora tutta da giocare"
Facebook Twitter Linkedin Email

Autonomia, Mattarella firma il ddl: ora tocca al Parlamento. Calderoli: “Passo avanti”

di Redazione
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il disegno di legge di disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario. "Con la firma del Capo dello Stato al ddl, il percorso verso l'autonomia differenziata segna un una nuova tappa nel suo cammino istituzionale. E' un atto importante", spiega Zaia
Facebook Twitter Linkedin Email

Frode sulla benzina, sequestrate 17 pompe bianche tra Emilia, Lombardia e Veneto

di Redazione
Confiscati anche beni per un valore di circa 150 mln. L’indagine è partita nel 2019, quando la Gdf di Parma ha rilevato delle anomalie nel prezzo praticato da alcuni distributori nella provincia emiliana. Il meccanismo prevedeva che un'azienda parmense acquistasse i carburanti da Slovenia e Croazia evadendo così l’Iva. Per l'erario si stima un danno complessivo di oltre 90 mln
Facebook Twitter Linkedin Email

Unioncamere, in Emilia-Romagna i supermercati trainano il commercio

di Redazione
Un'indagine realizzata da Camere di commercio e Unioncamere E-R ha evidenziato come, in regione, il commercio sia stato trainato principalmente dai supermercati e dai grandi magazzini. Il '22 si è infatti chiuso con un incremento del commercio (+2,1%) nel quarto trimestre, rispetto al terzo trimestre dello stesso anno, nonostante la riduzione del potere di acquisto
Facebook Twitter Linkedin Email

Rinnovabili, l’Emilia-Romagna è al quinto posto per numero di imprese (1.703, l’8% del totale)

di Redazione
Fondazione Symbola e Italian Exhibition Group hanno presentato i risultati del primo rapporto sulla geografia produttiva delle energie rinnovabili. Cinque regioni italiane rappresentano il 53,6% del totale delle imprese individuate. La Lombardia, con il 17,7% di quota percentuale è la regione con il maggior numero d'imprese, seguita dal Lazio, dal Veneto, dalla Campania e dall'Emilia-Romagna
Facebook Twitter Linkedin Email

Argos, nel ’22 il fatturato sale a 198 mln (+52%). Su anche l’Ebitda a 17 mln (+14,9%)

di Redazione
L'ad Peruzzo parla di una "crescita importante" spinta soprattutto dai contratti siglati nel '22, che hanno permesso una vendita del gas a prezzi più bassi, aumentando i volumi del 10-15%. Per il '23 l'azienda punta a raggiungere un fatturato di 300 mln grazie all'acquisizione di una società lombarda attiva nel settore del trading del gas. L'accordo verrà siglato nei prossimi mesi
Facebook Twitter Linkedin Email

Su Veneziepost

Autostrade Alto Adriatico, 750 mln da Bei e Cdp. Sarà completata la terza corsia A4

di Redazione
L'operazione prevede due finanziamenti da 375 mln per l'ampliamento e miglioramento delle tratte autostradali A4 Trieste-Venezia, A28 Portogruaro-Conegliano, A23 Palmanova-Udine, A57 Tangenziale di Mestre e A34 Villesse Gorizia. Di Pasquale (Autostrade Alto Adriatico): "È la data di inizio di una nuova fase più operativa”. Izzo (Bei): “Migliorerà la capacità di traffico dell'intero Paese”

Wärtsilä, le proposte di interesse per il sito di Trieste sono tre, ma silenzio sui nomi. Il 18 aprile nuovo tavolo al Mimit

di Redazione
Un'azienda dell'automotive lombarda, una che produce silos e realizza attività legate al petrolio e al gas (riconducibile al profilo di Christof) e una nel settore della produzione di idrogeno in joint venture con una multinazionale asiatica (si tratterebbe di Mitsubishi). Sono queste le tre ipotesi di reindustrializzazione emerse dall’incontro odierno al Mimit. Porte aperte per nuove proposte fino al 14 aprile, poi il 18 aprile si terrà un nuovo tavolo in cui verranno valutate le offerte ricevute

Su Lombardiapost

Industrie De Nora, nel ‘22 ricavi a 852,8 mln (+38,5%). Utile a 89,7 mln (+34,9%)

di Redazione
Per la multinazionale lombarda specializzata in elettrochimica, nelle tecnologie sostenibili e nell'idrogeno verde, l'aumento dei ricavi deriva sia da un aumento dei volumi sia da un aumento dei prezzi in alcuni business. L’Ebitda Adjusted è pari a 190,8 mln (+50,6%), mentre l’Ebit segna 125,8 mln (+43,6%). L'azienda mostra una cassa disponibile di 51,3 mln (la pfn è dunque tecnicamente negativa), beneficiando di un aumento di capitale pari a 200 mln. Per il '23 attesi ricavi per 900-950 mln e un Ebitda Adjusted consolidato a 175-185 mln

Immsi, nel ’22 ricavi “record” a 2,2 mld (+24,4%). Ebitda a 287,3 mln (+24,6%)

di Redazione
L'holding mantovana operativa nei settori immobiliare, industriale e navale ha registrato nel '22 un Ebitda margin pari al 13,5%, stabile rispetto al 2021. L’Ebit consolidato ammonta a 143,7 mln (+47%), mentre l'utile netto è positivo per 63,9 mln (+80,4%). L’indebitamento finanziario netto del Gruppo risulta pari a 731,7 mln (erano 764,2 mln a fine '21). Proposto un dividendo pari a 3,9 centesimi per azione

In breve

  • Attualità
    23/03/2023 - 17:48

    Presentata l’arena sportiva di Virtus Bologna

  • Attualità
    23/03/2023 - 17:00

    Bonfiglioli affina l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Selcom Group

  • Cultura
    23/03/2023 - 14:33

    Annalisa Galardi presenta “Il coraggio di decidere”. Venerdì 24 marzo in Libreria ItalyPost

  • Attualità
    22/03/2023 - 19:02

    Al via memorandum per favorire azioni green transfrontaliere

  • Attualità
    22/03/2023 - 15:48

    Marelli e i sindacati firmano l’accordo per il passaggio al Ccnl

  • Cultura
    22/03/2023 - 14:36

    Alessandro Lanza presenta “Energia Arcobaleno”. Giovedì 23 marzo in Libreria ItalyPost

  • Economia
    21/03/2023 - 18:40

    Mit, assegnati oltre 103 mln di finanziamenti dal Pnrr per 36 stazioni di rifornimento a idrogeno

  • Economia
    21/03/2023 - 18:00

    Edison accelera sulle rinnovabili e mette in campo un piano di investimenti per 5 mld al 2030

  • Attualità
    21/03/2023 - 16:59

    Fervi Group rinnova per il terzo anno la collaborazione col pilota di WorldSBK Rinaldi

  • Attualità
    21/03/2023 - 16:52

    Sale la bolletta dell’acqua,+5,5% sul ’21. E la dispersione idrica è un problema in tutta Italia

  • Attualità
    21/03/2023 - 16:16

    Il futuro del lavoro sarà ‘smart’, ma il 68% delle aziende non ha ancora una strategia

  • Cultura
    21/03/2023 - 14:34

    Alex Buriani presenta “Il governo delle piattaforme”. Mercoledì 22 marzo in Libreria ItalyPost

  • Cultura
    20/03/2023 - 14:31

    Francesca Grazioli presenta “Capitalismo Carnivoro”. Martedì 21 marzo in Libreria ItalyPost

  • Economia
    17/03/2023 - 18:51

    La Borsa di Milano chiude in netto calo (-1,64%). Sale a 194 punti lo spread Btp e Bund

  • Economia
    17/03/2023 - 16:56

    Export, ortofrutta italiana a 5,3 mld (+1,5% sul ’21). All’inizio dell’anno le esportazioni di cibo e vino segnano +18%

  • Cultura
    17/03/2023 - 16:53

    Cultura, alle giornate di primavera si potranno visitare 63 luoghi selezionati dal Fai

  • Cultura
    17/03/2023 - 14:43

    Letterio Scopelliti presenta “Legami e Legature”. Lunedì 20 marzo in Libreria ItalyPost

  • Cultura
    16/03/2023 - 19:05

    Otto case editrici dell’Emilia Romagna presenti alla Fiera del Libro di Torino

  • Cultura
    16/03/2023 - 15:44

    Giuseppe Morici presenta “Leader ma non troppo. Arte e fatica di guidare un’azienda”. Venerdì 17 marzo in Libreria ItalyPost

Edizioni Locali

In breve

  • Attualità
    23/03/2023 - 17:48

    Presentata l’arena sportiva di Virtus Bologna

  • Attualità
    23/03/2023 - 17:00

    Bonfiglioli affina l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Selcom Group

  • Cultura
    23/03/2023 - 14:33

    Annalisa Galardi presenta “Il coraggio di decidere”. Venerdì 24 marzo in Libreria ItalyPost

  • Attualità
    22/03/2023 - 19:02

    Al via memorandum per favorire azioni green transfrontaliere

  • Attualità
    22/03/2023 - 15:48

    Marelli e i sindacati firmano l’accordo per il passaggio al Ccnl

  • Cultura
    22/03/2023 - 14:36

    Alessandro Lanza presenta “Energia Arcobaleno”. Giovedì 23 marzo in Libreria ItalyPost

  • Economia
    21/03/2023 - 18:40

    Mit, assegnati oltre 103 mln di finanziamenti dal Pnrr per 36 stazioni di rifornimento a idrogeno

  • Economia
    21/03/2023 - 18:00

    Edison accelera sulle rinnovabili e mette in campo un piano di investimenti per 5 mld al 2030

  • Attualità
    21/03/2023 - 16:59

    Fervi Group rinnova per il terzo anno la collaborazione col pilota di WorldSBK Rinaldi

  • Attualità
    21/03/2023 - 16:52

    Sale la bolletta dell’acqua,+5,5% sul ’21. E la dispersione idrica è un problema in tutta Italia

  • Attualità
    21/03/2023 - 16:16

    Il futuro del lavoro sarà ‘smart’, ma il 68% delle aziende non ha ancora una strategia

  • Cultura
    21/03/2023 - 14:34

    Alex Buriani presenta “Il governo delle piattaforme”. Mercoledì 22 marzo in Libreria ItalyPost

  • Cultura
    20/03/2023 - 14:31

    Francesca Grazioli presenta “Capitalismo Carnivoro”. Martedì 21 marzo in Libreria ItalyPost

L’emilia a piazza affari

() () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () ()

Il sabato di cult

La fine delle grandi mostre? No, ma sempre meno organizzatori se le possono permettere

di K.F.
I progetti espositivi che richiedono ingenti somme per la loro organizzazione e gestione sembrano essere sempre meno. "Sono schizzati in alto i prezzi dei trasporti delle opere d’arte e degli allestimenti", spiega Roberto Cassetta della società Electa. Aggiunge Marina Pizziolo, fondatrice di Art Consulting: "Musei sempre più restii a concedere in prestito i loro capolavori". Agnetti (Musei Civici di Venezia): “Le grandi mostre saranno appannaggio solo di quegli attori pubblici con capacità economica e reputazione sufficienti”
Analisi & Commenti

Balbi (MamBo): “Grandi progetti hanno grandi costi, è un periodo di ristrettezza per la cultura. Così scarseggiano le mostre internazionali”

Approfondimenti

A Venezia aprono ‘Le Stanze della Fotografia’. Il curatore Curti: “È un’arte figlia di questo tempo, e costa meno di altre”

Approfondimenti

Dal 20 maggio riaprono i padiglioni della Biennale Architettura. “Sarà uno scambio reciproco fra espositore e visitatore”

La Domenica di Monitor

Le Champions davanti agli ostacoli crescono ancora. Il 31 marzo l’evento in Borsa che ne svelerà nomi e numeri

di M.G.F.
L’indagine ItalyPost sui bilanci delle migliori aziende italiane sarà presentata a Palazzo Mezzanotte, nell’evento “L’Italia genera futuro”, organizzato da L’Economia del Corriere. Con loro Guido Barilla e il ministro Giorgetti. Nonostante le crisi, le anticipazioni sui bilanci ‘22 rivelano per le Champions un +21,9% medio per il fatturato, un +2,5% per l’utile e un +5% per l’ebitda (in valore assoluto). E nel ‘23 tornerà a correre anche la redditività
Analisi & Commenti

Ancora più forti grazie a velocità e flessibilità

Approfondimenti

Le nuove geografie delle Champions. È sempre più “Modello Emilia”. Veneto e Lombardia in ripresa sull’export

Approfondimenti

Se fra le migliori imprese del Paese c’è chi fa bottoni, candele o cartoons. I campioni di redditività nascosti dove non li si cercherebbe

Emilia-Romagna a tavola

Il Ristorante

Da Gorini

Il Prodotto

Ciliegia di Vignola IGP

Il Vino

Campedello, Colli Piacentini DOC

Pizzerie

Fratelli Iaiunese

Appuntamenti

Rassegna stampa

Attualità
Corriere di Bologna
Nuova Segafredo Arena da 55 milioni «Così riqualifichiamo tutta l’area Fiera»
di Daniele Labanti
Economia
Il Sole 24 Ore
Iren, piano da 10 miliardi «La priorità è il solare, noi più adatti per Egea»
Corriere di Bologna
I milioni del Pnrr al Bi-rex: progetti per l’innovazione
Corriere di Bologna
«Bologna non è povera ma troppe diseguaglianze» I 130 anni del sindacato
di Alessandra Testa
 
Corriere di Bologna
Il turismo archivia il Covid «Due milioni di arrivi e un miliardo di indotto»
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

EMILIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELL’EMILIA

EmiliaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2504
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
EmiliaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

SAVE & ACCEPT