Enter your email Address

EmiliaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • ItalyPost
  • VeneziePost
  • Lombardiapost
  • Guide Enogastronomiche
    • Emilia Romagna a Tavola
    • Venezie a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
29 set 2023
29 settembre 2023
Shop Accedi
Accedi

EmiliaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • ItalyPost
  • VeneziePost
  • Lombardiapost
  • Guide Enogastronomiche
    • Emilia Romagna a Tavola
    • Venezie a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

La copertina

  • Marchesini si sfila dalla corsa alla presidenza di Confindustria. “Ci vuole una persona più giovane”

    di Redazione
    Il vicepresidente di Confindustria Maurizio Marchesini, a capo dell'azienda bolognese di famiglia attiva nel packaging, lo ha detto in un’intervista a 'InCronaca'. "Ho ribadito più volte di non voler fare il successore di Bonomi, ma non mi credono. Ci vuole una persona più giovane e che possa dedicare a questo incarico tantissimo tempo”. Con la sua uscita di scena, resta da capire a chi si riferisse il presidente di Confindustria Emilia Centro Caiumi, quando auspicava un presidente "che rappresentasse il modello emiliano"
    Facebook Twitter Linkedin Email

Scenari

    Zaia sindaco di Venezia? I sì e forse al 60%. Solo il 27% contrario

    di Filiberto Zovico
    Un sondaggio Quaeris commissionato da VeneziePost sulla possibilità che l’attuale governatore del Veneto possa candidarsi a sindaco della città lagunare rivela che il 30,5% degli elettori lo voterebbe certamente e un altro 28,5% con buone probabilità. Solo il 27% non lo voterebbe. Ipotesi fantasiosa? Forse, ma qualcuno già ci crede
    Facebook Twitter Linkedin Email

Primo Piano

  • Marelli conferma la chiusura di Crevalcore. Il 3 ottobre si sciopera in tutti gli stabilimenti del gruppo

    di K.F.
    La società attiva nella produzione di componentistica auto ha ribadito la volontà di chiudere lo stabilimento nel corso del tavolo indetto oggi con la Regione, la Città Metropolitana di Bologna, il Comune di Crevalcore e i sindacati. Bonaccini, che ora guarda al confronto a livello nazionale previsto per il prossimo 3 ottobre a Roma: “Abbiamo chiesto all’azienda di presentarsi con il ritiro della cessata attività e una proposta di reindustrializzazione con una soluzione occupazionale per tutti i dipendenti”. Ficco (Uilm): “Crevalcore non sarà l’ultima vittima della mobilità elettrica. Continueremo con azioni che coinvolgono tutti i lavoratori Marelli in Italia”
    Facebook Twitter Linkedin Email

In Evidenza

  • Trevi torna in utile di 23,6 mln nel primo semestre. Crescono i ricavi, leggera flessione per gli ordini

    di D.M.
    Il gruppo cesenate, attivo nell’ingegneria del sottosuolo, scavi di gallerie, consolidamento del terreno e produzione di attrezzature del settore, chiude il primo semestre ’23 con ricavi a 280,3 mln (+18,7%). Ebitda ricorrente e Ebitda migliorano a 32,5 mln (+40,8%) e a 31,1 mln (+48%). L’azienda si lascia alle spalle la perdita netta di 19,8 mln di fine ’22 e registra un utile di 23,6 mln “influenzato dagli effetti dell’operazione di rafforzamento patrimoniale e di ristrutturazione dell’indebitamento conclusasi nel mese di gennaio 2023 che ha generato 19,2 mln di proventi”
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'impresa

    San Marco Group sfonda quota 100 mln di ricavi nel ’22. E per crescere (ancora) punta sull’India

    di D. M.
    Leader in Italia nella produzione di pitture e vernici per l’edilizia professionale, l’azienda di Marcon (VE) ha raggiunto lo scorso anno un fatturato di oltre 107 mln. Ebitda a 20 mln (era di 18 mln nel ’21). Cresce il risultato netto da 9 a 10 mln. L’azienda è una delle 50 Top del settore chimico-farmaceutico secondo la ricerca di ItalyPost e L'Economia del Corriere della Sera
    Facebook Twitter Linkedin Email

Il ristorante del giorno

    A Modena il bistrot di Bottura “Franceschetta 58” porta una ventata di freschezza a tavola

    di Gianluca Montinaro
    La Franceschetta 58 a Modena, il bistrot di Massimo Bottura, offre un'esperienza gastronomica unica che combina tradizione e creatività. Il locale, con il suo design contemporaneo e personale giovane, riflette l'essenza del posto: freschezza e innovazione. Il menu presenta piatti tradizionali rivisitati e nuove creazioni, tutti caratterizzati dalla precisione e dall'equilibrio. Presenti alcune pietre miliari dello Chef come i Tortellini del Tortellante in crema di Parmigiano Reggiano
    Facebook Twitter Linkedin Email

La giornata

Fervi, nel primo semestre ’23 aumentano i ricavi a 29,5 mln (+0,6%). Ebitda a 4,8 mln

di Redazione
L'azienda di Vignola (MO), attiva nel settore della fornitura di attrezzature professionali in ambito di manutenzione e riparazione, vede crescere il fatturato grazie al "primo consolidamento della Rivit India PVT che ha apportato ricavi per circa 0,5 mln”. Crescono anche l'Ebitda adjusted e il risultato netto consolidato adjusted (+4.8%). Debiti in calo a 9,4 mln
Facebook Twitter Linkedin Email

Unipol, conclusa la scalata in Pop Sondrio. Ora detiene il 19,7%

di Redazione
Il gruppo assicurativo bolognese, che controlla già il 9,5% del capitale della Banca Popolare di Sondrio attraverso UnipolSai, ha completato l'acquisto per 46,3 mln di azioni ordinarie di Pop Sondrio, pari a circa il 10,2% del capitale sociale. Con quest'operazione, Unipol si porta al 19,7% del capitale della Popolare di Sondrio, diversamente da quanto preventivato
Facebook Twitter Linkedin Email

Industria, nel secondo trimestre del ’23 l’economia rallenta ma l’occupazione cresce (+1,2%)

di Redazione
La produzione ha registrato un calo dello 0,3%, gli ordini dell' 1%, mentre il fatturato è aumentato dello 0,7% per l'aumento dei prezzi. Questi sono i dati raccolti dall'indagine sull'industria manifatturiera dell'E-R, realizzata da Unioncamere, Confindustria e Intesa Sanpaolo. Gli unici settori con variazione positiva della produzione sono l'industria meccanica e quella alimentare
Facebook Twitter Linkedin Email

Aie, Innocenzo Cipolletta diventerà il nuovo presidente. Succede a Riccardo Levi

di Redazione
Innocenzo Cipolletta è stato nominato dall’assemblea degli editori, che si è riunita oggi a Milano. Il neopresidente guiderà l'Associazione Italiana Editori per il prossimo biennio. La crescita del livello culturale e degli indici di lettura degli italiani saranno al centro del suo mandato. L'assemblea ha eletto inoltre i presidenti dei gruppi, che ricoprono anche la carica di vicepresidenti dell'Aie
Facebook Twitter Linkedin Email

Il centro Amazon nel piacentino cambia forma. Preoccupati i sindacati

di Redazione
Il centro distribuzione Amazon di Castelsangiovanni, che attualmente offre lavoro a più di 1500 persone, diventerà il nuovo hub italiano dei resi. I sindacati esprimono apprensione per le eventuali ricadute sui lavoratori, data l'importanza del centro, ma l'azienda rassicura che il cambiamento non prevede esuberi. In programma comunque un eventuale spostamento di personale a Bergamo
Facebook Twitter Linkedin Email

Nel ’22 il “saper fare” artigiano vale circa 500 mld, il 26,1% del Pil italiano

di Redazione
Il rapporto di Banca Ifis "Economia della Bellezza" del '23, rivela che nel '22 l'Italia ha visto un aumento nel contributo dei settori design, editoria, gioielleria, moda, nautica, alimentare, automotive, ospitalità e wellness, con una crescita del 56% del Pil e superando i livelli pre-Covid del 33%. Il 47% dell'aumento è stato generato da imprese purpose-driven e il 24% da imprese design-driven
Facebook Twitter Linkedin Email

Su Veneziepost

A Susegana (TV) dal 6 all’8 ottobre torna la Book Week in occasione del Festival “Libri in Cantina”. Zaia, Cottarelli, Tracy e Faggin tra gli ospiti

di Redazione
Torna dal 6 ottobre all’8 ottobre al Castello San Salvatore di Susegana “Libri in Cantina”, la manifestazione giunta alla 19^ edizione che promuove la piccola e media editoria. Tra i protagonisti della Book Week, promossa da La Tribuna di Treviso e Librerie ItalyPost, anche il presidente del Veneto Luca Zaia e il fisico e inventore del microchip Federico Faggin. Tra le novità di quest'anno il Progetto Academy, che offrirà a giovani universitari da tutta Italia laboratori e lezioni dedicati ai mestieri nel campo dell'editoria

Itas Mutua, nel primo semestre utile netto a 47,8 mln (16,9 mln nel ’21). Solvency ratio al 228%

di Redazione
Nel primo semestre 2023, il Gruppo assicurativo trentino registra un Combined ratio dell’92,9%, in aumento rispetto all’88,4% del primo semestre 2022. La raccolta premi complessiva si attesta a 556,1 mln di euro (534,7 mln a giugno 2022). Cresce a 70,8 mln di premi il Fondo pensione aperto Plurifonds, per una massa pari a 1,2 mld di euro. L’ad Molinari: “Per il futuro guardiamo alla stabilizzazione dei mercati e confidiamo nell’assestamento delle dinamiche inflattive”

Su Lombardiapost

Edilizia, nel secondo trimestre ’23 il volume d’affari in Lombardia cresce del 7,9%. Ma rallenta sui primi 3 mesi

di Redazione
Rispetto al primo trimestre (+10,1%), nel secondo trimestre il volume d'affari su base annua del settore edilizio lombardo è cresciuto del 7,9%. Lo affermano i dati di Unioncamere Lombardia, Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance) e Regione Lombardia. In crescita anche l'occupazione del +1,5%, nonostante persista un problema di reperimento della manodopera. Auricchio (Unioncamere): "Le imprese faticano a soddisfare il forte bisogno di lavoratori"

Fae technology, nei sei mesi su i ricavi a 27,3 mln (+57%). Ebitda a 3 mln (+63,8%)

di Redazione
La pmi innovativa di Gazzaniga attiva nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata, chiude il primo semestre 2023 con indicatori positivi. In aumento anche l’utile netto a 1,7 mln (+58%), mentre la Pfn registra debiti per 5,8 mln (3,5 a fine 2022), “per un calo delle disponibilità liquide impiegate per sostenere la crescita dei volumi e il finanziamento per una nuova linea produttiva”. Il presidente Lanza: “Un traguardo intermedio che conferma miglioramento anno su anno e rafforza il percorso di crescita”

In breve

  • Economia
    28/09/2023 - 18:22

    Gellify entra in Arad e Temsi per migliorare l’offerta di innovazione digitale

  • 26/09/2023 - 19:07

    Legacoop Romagna, le cooperative cerano 3.300 lavoratori

  • Economia
    26/09/2023 - 18:31

    Dorelan, nel ’22 i ricavi sfiorano i 100 mln (+19,1% sul ’21)

  • Economia
    26/09/2023 - 15:43

    Crescibusiness Digitalizziamo, Intesa Sanpaolo e Confartigianato arricchiscono l’accordo

  • Cultura
    26/09/2023 - 14:07

    Nello Cristianini presenta “La scorciatoia”. Mercoledì 27 settembre in Libreria ItalyPost

  • 25/09/2023 - 19:11

    Affitti in nero a studenti, oltre 1.600 casi sospetti in E-R

  • Economia
    21/09/2023 - 17:56

    Azimut Ahe, il nuovo fondo per il settore delle auto storiche di lusso investe in due Ferrari

Edizioni Locali

In breve

  • Economia
    28/09/2023 - 18:22

    Gellify entra in Arad e Temsi per migliorare l’offerta di innovazione digitale

  • 26/09/2023 - 19:07

    Legacoop Romagna, le cooperative cerano 3.300 lavoratori

  • Economia
    26/09/2023 - 18:31

    Dorelan, nel ’22 i ricavi sfiorano i 100 mln (+19,1% sul ’21)

  • Economia
    26/09/2023 - 15:43

    Crescibusiness Digitalizziamo, Intesa Sanpaolo e Confartigianato arricchiscono l’accordo

  • Cultura
    26/09/2023 - 14:07

    Nello Cristianini presenta “La scorciatoia”. Mercoledì 27 settembre in Libreria ItalyPost

  • 25/09/2023 - 19:11

    Affitti in nero a studenti, oltre 1.600 casi sospetti in E-R

L’emilia a piazza affari

() () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () ()

Il sabato di cult

Trieste Next, Sanderson spiega la complessità dietro alle auto elettriche. “Si innescano dinamiche geopolitiche spesso taciute”

di D.M.
Al Festival della ricerca scientifica, la presentazione del libro "Il prezzo della sostenibilità" del giornalista Henry Sanderson. “Estrazione e lavorazione delle materie prime necessarie per batterie e celle richiedono energia e inquinano gli ecosistemi locali”, spiega. E aggiunge: "Su queste risorse siamo dipendenti dalla Cina". A parlare con lui Andrea Condotta (Gruber Logistics): "La tecnologia per i veicoli pesanti è ancora in ritardo sull'elettrico”
Analisi & Commenti

Vigna (Intesa Sanpaolo): “I senior italiani? Hanno mezzi economici e vitalità. Per le aziende è un mercato ancora da sfruttare”

Approfondimenti

L’idrogeno verde, dai progetti alla realtà. Mazzurco (Acegas Aps Amga): “Con la spinta del Next Generation Eu diamo luce alla filiera italiana”

Approfondimenti

Chatgpt, medicina sartoriale, comunità energetiche e terre rare: così prosegue il TriesteNext

La Domenica di Monitor

Per le aziende Top di chimica e pharma le difficoltà del periodo si fanno sentire. Per crescere si punta forte sull’Esg

di M.G.F.
Le migliori imprese del settore, selezionate da ItalyPost e L’Economia del Corriere, venerdì scorso hanno tracciato l’andamento degli ultimi anni e raccontato le loro strategie di crescita. Tendenzialmente il 2022 è stato un anno complesso e dalla bassa marginalità. Il 2023 è ancora difficile per chi soffre della contrazione dei consumi, mentre altri tirano un sospiro di sollievo grazie al calo dei costi. Valore totale del comparto nel ‘22: 115,7 mld
Analisi & Commenti

Nel ’23 il settore chimico-plastico rallenta. Conterno (Lati): “Pesa la recessione tedesca e il generale calo dei consumi”

Approfondimenti

Geremia (San Marco Group): “Il welfare e la sostenibilità ci fanno crescere. Il mercato indiano nel nostro settore è la nuova frontiera”

Approfondimenti

Ab Medica punta a consolidarsi in Europa. La ceo Cerruti: “Il mercato estero vive un momento di sviluppo”

Emilia-Romagna a tavola

Il Ristorante

Osteria Bottega

Pizzerie

Ops in Castello

Il Prodotto

Pera Decana

Il Vino

L’Attesa, Barbera Val Tidone Igt 2015

Appuntamenti

Rassegna stampa

Economia
Gazzetta di Parma
Dalla Regione 5,3 milioni di euro per il 118 di Parma e provincia
Gazzetta di Parma
Un colosso da 150mila imprese
Gazzetta di Parma
Lotta all'evasione: i Comuni investono quasi 18 milioni
 
Gazzetta di Parma
«Il nostro sviluppo è insostenibile Il futuro? È delle imprese verdi»
Corriere di Bologna
Marelli, fumata nerissima «Chiusura confermata» Bonaccini: inaccettabile
Corriere di Bologna
Giù ordini ed export, cresce solo l’occupazione L’inflazione non si ferma La via Emilia frena
 
Il Sole 24 Ore
Leonardo, alleanza con Cubbit per il cloud
di Raoul de Forcade
Il Sole 24 Ore
Emilia Romagna, qualche ombra ma il tessuto produttivo tiene
Il Sole 24 Ore
Patrizia Se, completato l’acquisto da 70 milioni di Piacenza Business Park
di Ilaria Vesentini
Dai territori
Corriere di Bologna
Coop Reno guarda al futuroInaugurato il nuovo campus
di Francesco Crippa
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

EMILIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELL’EMILIA

EmiliaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2504
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
EmiliaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

SAVE & ACCEPT