Enter your email Address

EmiliaPost
  • Home
  • Il mio account
  • EmiliaPost
  • Temi
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Finanza
    • Cultura
    • Analisi & Commenti
  • Festival
    • Green Week
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • WeFood
    • Open Factory
  • Shop
26 feb 2021
26 febbraio 2021
Shop Accedi
Accedi

EmiliaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • VeneziePost
  • ItalyPost
  • Guide Enogastronomiche
    • Emilia Romagna a Tavola
    • Venezie a Tavola
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti

In evidenza

EmiliaPost

Draghi e gli ITS

EmiliaPost

Brazzale: “Basta con la dittatura senile, torniamo a favorire le nascite. E siano gli imprenditori i protagonisti della svolta”

EmiliaPost

Di fronte alla crisi serve una svolta radicale. Da perseguire insieme

EmiliaPost

Next Generation Ue, Timpano: “Occuparsi del Sud, ma dare autonomia al Nord”

La copertina

  • Dal Trentino, all’Emilia e al Veneto, le mafie (purtroppo) abitano già qui. E i lockdown hanno spianato loro la strada

    di Filiberto Zovico
    Tra i “danni collaterali” del Covid, il diffondersi a macchia d’olio, nel Nord produttivo, della criminalità mafiosa. In Emilia Romagna crescono del 25% le interdittive antimafia, mentre Verona è epicentro dell’insediamento della ‘ndrangheta. Colpiti principalmente i settori del turismo e dell’edilizia
    Facebook Twitter Linkedin Email

Analisi

    Belloni (Cidv): “Il radicamento della mafia nel Triveneto è il sintomo, non la malattia”

    di Elena Ravera
    La mafia ha natura di imprenditrice, e se è riuscita a radicarsi così bene al Nord è perché ha trovato un terreno particolarmente fertile: è l'analisi di Gianni Belloni, giornalista padovano e direttore del Comitato scientifico del Centro di documentazione ed inchiesta sulla criminalità organizzata del Veneto. Per comprendere il fenomeno e definirne una linea di contrasto efficace è necessario dunque spostare il focus e studiare quelle reti di relazioni con la politica e l'economia che fanno da sostegno alle organizzazioni mafiose
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Dal veneziano al Trentino le mafie conquistano i territori. L’epicentro a Verona

    di Elena Ravera
    Dal caso Eraclea nel veneziano all’operazione “Perfido” in Trentino nelle regioni del Nordest è un susseguirsi di episodi e di indagini che devono far alzare l’asticella dell’allarme economico e sociale. Verona sembra essere diventata l’epicentro del fenomeno con un insediamento diffuso della criminalità organizzata. Che ora tocca anche le istituzioni
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Da Parma a Reggio, da Ferrara a Rimini, l’Emilia Romagna rischia di rimanere sotto scacco delle cosche

    di Elena Ravera
    Le interdittive in regione sono aumentate del 25%, collocandola al quarto posto in Italia dopo Calabria, Campania e Sicilia. Un segnale d’allarme al quale si associa il rischio che le strutture ricettive della riviera romagnola possano finire in mano alla criminalità. Ma anche Parma e Reggio sono territori di conquista
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • 25 Febbraio 2021

    Pomodoro a 92 euro per tonnellata. Plauso dell’Oi, Confagricoltura insoddisfatta

  • 25 Febbraio 2021

    Pattern acquista un ulteriore 29% e sale all’80% di Società Manifattura Tessile

  • 25 Febbraio 2021

    Nasce “Legàmi di Vite”, contratto di sviluppo del valore di 115 milioni per il vitivinicolo

  • 25 Febbraio 2021

    Parmigiano Reggiano, nel 2020 aumentano le vendite: +7,9% in Italia e +10,7% all’estero

  • 25 Febbraio 2021

    Università di Bologna, 316 nuove assunzioni per docenti e amministrativi

  • 25 Febbraio 2021

    Scuderia Ferrari, rinnovate le partnership con Brembo e Radiobook per il campionato 2021

  • 25 Febbraio 2021

    Bper, Stefano Bellucci nuovo responsabile del Global Transaction Banking

  • 24 Febbraio 2021

    Il Tavolo di salvaguardia del patrimonio produttivo si rafforza attraverso la sinergia con la Regione

  • 24 Febbraio 2021

    Moncler completa l’acquisizione dell’intero capitale di Stone Island

  • 24 Febbraio 2021

    Vertenza Goldoni, presentato nuovo piano industriale di Keestrack

  • 24 Febbraio 2021

    Caiumi (Confindustria EC): «La reazione c’è stata, a Bologna serve un sindaco “europeo”»

  • 24 Febbraio 2021

    Crif entra nel capitale della fabbrica di startup FoolFarm

  • 24 Febbraio 2021

    Bologna, patto Comune-Curia registra record di inserimenti lavorativi. E diventa permanente

  • 24 Febbraio 2021

    Intesa finanzia lo sviluppo green di Parmareggio con 37 milioni

  • 24 Febbraio 2021

    Le imprese straniere crescono del 2,8%. Trainante il settore delle costruzioni

  • 24 Febbraio 2021

    Aceto balsamico, lo “scippo” sloveno può costare 1 miliardo

  • 23 Febbraio 2021

    “E-R go healthy”: il bando con cui le imprese emiliane guardano al Massachusetts

  • 23 Febbraio 2021

    Data Valley per le imprese, l’Emilia investe 200 milioni nell’agenda digitale

  • 23 Febbraio 2021

    Avviati a Bologna i cantieri del Quadrilatero Scalo-Malvasia per efficientamento energetico

  • 23 Febbraio 2021

    Dal governo 17,6 mln e 110 cantieri per riparare i danni causati da maltempo in E-R

  • 23 Febbraio 2021

    Met e G.R. Gamberini progettano Oxir per un’agricoltura sostenibile

  • 23 Febbraio 2021

    Nuovi vertici per Irecoop, Dusi eletto presidente e Rossi nuovo ad

  • 23 Febbraio 2021

    Gruppo Gallozzi inaugura una nuova sede operativa a Parma

  • 23 Febbraio 2021

    Prezzi d’asta record per Lamborghini. Battuta anche l’auto appartenuta a Rod Stewart

Rubriche

Il cannocchiale di Delivera

La trasformazione digitale del business development

Appunti di auxiell

Migliorare la brand reputation comunicando la lean transformation

In evidenza

EmiliaPost

Draghi e gli ITS

EmiliaPost

Brazzale: “Basta con la dittatura senile, torniamo a favorire le nascite. E siano gli imprenditori i protagonisti della svolta”

EmiliaPost

Di fronte alla crisi serve una svolta radicale. Da perseguire insieme

EmiliaPost

Next Generation Ue, Timpano: “Occuparsi del Sud, ma dare autonomia al Nord”

Economia in breve

  • 25 Febbraio 2021

    Pomodoro a 92 euro per tonnellata. Plauso dell’Oi, Confagricoltura insoddisfatta

  • 25 Febbraio 2021

    Pattern acquista un ulteriore 29% e sale all’80% di Società Manifattura Tessile

  • 25 Febbraio 2021

    Nasce “Legàmi di Vite”, contratto di sviluppo del valore di 115 milioni per il vitivinicolo

  • 25 Febbraio 2021

    Parmigiano Reggiano, nel 2020 aumentano le vendite: +7,9% in Italia e +10,7% all’estero

  • 25 Febbraio 2021

    Università di Bologna, 316 nuove assunzioni per docenti e amministrativi

  • 25 Febbraio 2021

    Scuderia Ferrari, rinnovate le partnership con Brembo e Radiobook per il campionato 2021

  • 25 Febbraio 2021

    Bper, Stefano Bellucci nuovo responsabile del Global Transaction Banking

  • 24 Febbraio 2021

    Il Tavolo di salvaguardia del patrimonio produttivo si rafforza attraverso la sinergia con la Regione

  • 24 Febbraio 2021

    Moncler completa l’acquisizione dell’intero capitale di Stone Island

  • 24 Febbraio 2021

    Vertenza Goldoni, presentato nuovo piano industriale di Keestrack

  • 24 Febbraio 2021

    Caiumi (Confindustria EC): «La reazione c’è stata, a Bologna serve un sindaco “europeo”»

  • 24 Febbraio 2021

    Crif entra nel capitale della fabbrica di startup FoolFarm

  • 24 Febbraio 2021

    Bologna, patto Comune-Curia registra record di inserimenti lavorativi. E diventa permanente

  • 24 Febbraio 2021

    Intesa finanzia lo sviluppo green di Parmareggio con 37 milioni

  • 24 Febbraio 2021

    Le imprese straniere crescono del 2,8%. Trainante il settore delle costruzioni

  • 24 Febbraio 2021

    Aceto balsamico, lo “scippo” sloveno può costare 1 miliardo

  • 23 Febbraio 2021

    “E-R go healthy”: il bando con cui le imprese emiliane guardano al Massachusetts

  • 23 Febbraio 2021

    Data Valley per le imprese, l’Emilia investe 200 milioni nell’agenda digitale

  • 23 Febbraio 2021

    Avviati a Bologna i cantieri del Quadrilatero Scalo-Malvasia per efficientamento energetico

  • 23 Febbraio 2021

    Dal governo 17,6 mln e 110 cantieri per riparare i danni causati da maltempo in E-R

  • 23 Febbraio 2021

    Met e G.R. Gamberini progettano Oxir per un’agricoltura sostenibile

  • 23 Febbraio 2021

    Nuovi vertici per Irecoop, Dusi eletto presidente e Rossi nuovo ad

  • 23 Febbraio 2021

    Gruppo Gallozzi inaugura una nuova sede operativa a Parma

  • 23 Febbraio 2021

    Prezzi d’asta record per Lamborghini. Battuta anche l’auto appartenuta a Rod Stewart

I focus di Monitor

L’industria dell’ospitalità rischia perdite “motivazionali”. Che forse valgono persino di più di quelle economiche

L’industria dell’ospitalità rischia perdite “motivazionali”. Che forse valgono persino di più di quelle economiche

L’horeca soffre con i ristoranti. Ma dal prosecco alle cucine si resiste alla crisi

La chiusura dei ristoranti penalizza fortemente anche i fornitori. Al tracollo delle vendite dei prodotti ittici che hanno perso il 50% fa da contraltare la resilienza dei produttori di prosecco e di cucine. Le testimonianze e valutazioni di Giorgio Polegato (Astoria), Enrico Berto (Berto's), Vincenzo Vottero, chef di Vivo Taste e Salvatore Cucinotta, titolare della bolognese Qualimed

Formazione, incentivi e innovazione: il gelato anti-crisi di Carpigiani

E c’è chi apre. “Nei prossimi mesi i consumi lieviteranno”

Leggi tutta l'edizione

D’Agostino: “Il futuro dei porti? Sta sott’acqua. La vera ricchezza non sono le banchine ma il mare”

Per il presidente del porto di Trieste “il futuro è il mare, non sono i porti. Che saranno sempre più la cerniera tra presente e futuro, tra la ricchezza che scorrerà in profondità e le terre emerse." E aggiunge: "Se invece stiamo qui a contare i container non andiamo da nessuna parte. Se ci mettiamo a fare lo stesso mestiere di altri abbiamo perso in partenza. Per competere serve una visione e capacità di progettare il futuro"

I porti alla rincorsa del Recovery Fund. Trieste in testa, Venezia ferma, Ravenna spera

Dietro la scelta governativa di concentrare i fondi europei sui porti di Trieste e Genova non ci sarebbero solo scelte di politiche territoriali, ma soprattutto la capacità di progettazione richiesta dalla Ue. Le proteste di Venezia e le lamentazioni friulane. A Ravenna bloccato dagli ambientalisti e dai cinquestelle il progetto di stoccaggio della Co2

Rossi (Porto di Ravenna): «Con il Recovery puntiamo a fondali e aree logistiche»

Venezia, il Porto s’è perso tra baruffe e incapacità progettuale

Leggi tutta l'edizione

Zaia + Mazzucco riusciranno a fare un Bonaccini?

Come è arrivata la notizia dell’intervento della Regione Emilia Romagna che ha permesso di sbloccare la partita relativa all’aggregazione delle Fiere di Bologna e Rimini, è arrivato sarcastico un post su Facebook di Paolo Giaretta, l’ex sindaco di Padova, che si chiedeva cosa stesse facendo ...

Bologna sposa Rimini. E da Verona a Milano si apre il risiko delle Fiere

L’ingresso della Regione Emilia Romagna nell’operazione Bologna – Rimini, in un mercato in grado di reggere a livello nazionale al massimo due operatori, aprirà la strada a nuove aggregazioni. Le papabili sono Parma e Verona, ma mentre la prima ha alle spalle un colosso come Credit Agricole la seconda cerca da mesi un aumento di capitale che nessuno sottoscrive. E dovrà scegliere tra l’Emilia o Milano

Fiera Milano si lecca le ferite e la Fondazione fa lo sconto di 14 milioni. Attesa per il piano di rilancio

Cellie (Fiere di Parma): «Disponibili a un sistema fieristico federato ma le alleanze le fa il mercato»

Leggi tutta l'edizione

Rosina: “Milano rischia un trend demografico negativo, il Veneto è poco attrattivo, l’Emilia deve continuare a rafforzare politiche integrate

Il calo di popolazione che sta subendo gran parte del Nord, dal Piemonte al Veneto fino al Friuli Venezia Giulia, è frutto sia della scarsa attrattività che dell’assenza di politiche di sostegno alle giovani coppie. A Milano le condizioni alla base del boom degli anni ’10 non ci sono più e dopo il Covid rischia un declino simile a quello che ha avuto Torino se non imposta la sua crescita su basi nuove. Bologna e l’Emilia riescono a crescere ma devono consolidare la rete dei servizi perché le aspettative di giovani e famiglie sono crescenti e sempre più differenziate. Altrimenti, come ormai è evidente, la tendenza al declino della popolazione si farà sempre più netta. Parla Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica sociale nella Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano, editorialista del Sole 24 Ore e Repubblica, uno dei maggiori esperti nel campo della demografia

Popolazione, crescono solo l’Emilia e Milano. Giù il Veneto, il Friuli e le provincie lombarde

L’Italia ha già perso più di un milione di abitanti in cinque anni. Il declino sembra essere correlato a quella che sono le geografie del Pil. Che vedono l’Emilia in forte crescita, Friuli Venezia Giulia e Piemonte attraversare una crisi profonda, la Lombardia salvarsi solo con Milano, e il Veneto – come aveva anticipato alcuni anni fa la Fondazione Nordest – seguire più il destino del Paese che quello del nuovo triangolo industriale

Il crollo del NordOvest. Si salva solo Milano ma con l’incognita del dopo Covid

Le tre facce del Nord – Est. È fuga dal Friuli Venezia Giulia, Veneto in pesante crisi, Emilia sempre più attrattiva

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

EMILIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELL’EMILIA

EmiliaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2504
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
EmiliaPost è edito da Post Editori Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 350106; Partita Iva: 03948890284
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy