Enter your email Address

EmiliaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • ItalyPost
  • VeneziePost
  • Lombardiapost
  • Guide Enogastronomiche
    • Emilia Romagna a Tavola
    • Venezie a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
24 mar 2023
24 marzo 2023
Shop Accedi
Accedi

EmiliaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • ItalyPost
  • VeneziePost
  • Lombardiapost
  • Guide Enogastronomiche
    • Emilia Romagna a Tavola
    • Venezie a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Attualità

Una legge per trattenere i giovani talenti sul territorio: l’Emilia-Romagna è la prima in Italia

Attualità

Superbonus, Bezzi (Cna E-R): “Con lo stop a rischio 5.000 imprese solo a Bologna. È una scelta poco lungimirante”

Attualità

Istat, nel ‘21 la popolazione in Italia invecchia e diminuisce (-206 mila persone). Il Nord fa peggio della media

Attualità

Amadori non trova pace. Le eredi Patrizia e Loretta citano in giudizio i fratelli Denis e Flavio

La copertina

  • Le Champions davanti agli ostacoli crescono ancora. Il 31 marzo l’evento in Borsa che ne svelerà nomi e numeri

    di M.G.F.
    L’indagine ItalyPost sui bilanci delle migliori aziende italiane sarà presentata a Palazzo Mezzanotte, nell’evento “L’Italia genera futuro”, organizzato da L’Economia del Corriere. Con loro Guido Barilla e il ministro Giorgetti. Nonostante le crisi, le anticipazioni sui bilanci ‘22 rivelano per le Champions un +21,9% medio per il fatturato, un +2,5% per l’utile e un +5% per l’ebitda (in valore assoluto). E nel ‘23 tornerà a correre anche la redditività
    Facebook Twitter Linkedin Email

Analisi

    Ancora più forti grazie a velocità e flessibilità

    di Filiberto Zovico
    L’essere piccole e medie ha paradossalmente favorito le imprese Champions negli anni delle crisi multiple, tanto che possiamo parlare di “biennio d’oro”. Ma l’obiettivo per loro rimane una crescita perseguita in maniera tanto ossessiva quanto pragmatica. Le nuove sfide? Consolidarsi e managerializzarsi
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Le nuove geografie delle Champions. È sempre più “Modello Emilia”. Veneto e Lombardia in ripresa sull’export

    di F.Z.
    I dati dell'edizione 2023 della ricerca evidenziano come l'Emilia sia ormai da anni in testa alla classifica anche nel confronto con Lombardia e Veneto, non solo in termini di numero di imprese presenti, ma soprattutto per quanto riguarda il fatturato medio e il tasso di crescita. I fattori vincenti? Una cultura d'impresa orientata alla crescita, concertata a livello territoriale con le istituzioni e le università politiche per sviluppare progetti di territorio. Ma i dati 2022 dell’export segnalano un recupero delle altre due regioni del nuovo triangolo industriale
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Se fra le migliori imprese del Paese c’è chi fa bottoni, candele o cartoons. I campioni di redditività nascosti dove non li si cercherebbe

    di M.G.F.
    Le Champions spesso sono aziende che presidiano nicchie di mercato, dove portano efficienza di processo e innovazione di prodotto. Così, se la meccanica rappresenta quasi il 24% del totale, fra le imprese con migliore marginalità media, all’interno delle 1.000, ci sono anche Phoenix (ebitda medio fra il ‘19 e il ‘21 che supera il 57%), che fa integratori alimentari, Rainbow, che produce cartoni e commedie cinematografiche (con ebitda medio nei tre anni del 44,3%), o la Cereria Terenzi Evelino che fa candele (42%), per arrivare al Bottonificio Bap (38%)
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • rekeep
    23 Marzo 2023

    Rekeep, nel ‘22 ricavi a 1,29 mld (+15,4%). “La crescita è stata costante all’estero”

  • 23 Marzo 2023

    Immsi, nel ’22 ricavi “record” a 2,2 mld (+24,4%). Ebitda a 287,3 mln (+24,6%)

  • 23 Marzo 2023

    Iren, nel ’22 Ebitda a 1,05 mld (+3,8%). In calo l’utile netto a 226 mld (-25%)

  • autostrade
    23 Marzo 2023

    Autostrade Alto Adriatico, 750 mln da Bei e Cdp. Sarà completata la terza corsia A4

  • Commercio&Servizi
    23 Marzo 2023

    Unioncamere, in Emilia-Romagna i supermercati trainano il commercio

  • 23 Marzo 2023

    Wärtsilä, le proposte di interesse per il sito di Trieste sono tre, ma silenzio sui nomi. Il 18 aprile nuovo tavolo al Mimit

  • 23 Marzo 2023

    Industrie De Nora, nel ‘22 ricavi a 852,8 mln (+38,5%). Utile a 89,7 mln (+34,9%)

  • 23 Marzo 2023

    Caldaie, Chenet (Italtherm): “Nel ’22 mercato spinto dai bonus, ora ci sarà un calo. Focus sull’idrogeno per l’80% dei prodotti”

  • 22 Marzo 2023

    Truffa bonus per l’edilizia: doppio sequestro da 3 mld. Perquisizioni anche in Emilia-Romagna

  • 22 Marzo 2023

    Antares Vision, nel ’22 ricavi a 223,5 mln (+25%). Utile netto a 18,2 mln (+46,8%)

  • 22 Marzo 2023

    Stevanato: “Con i prodotti ad alto valore aggiunto la nostra crescita sarà duratura. E ci avvicineremo ai nostri clienti”

  • 22 Marzo 2023

    Vinitaly, presentata la 55esima edizione: “Un settore che in Italia vale 31,3 mld”. E nel ‘22 export per 7,9 mld

  • 22 Marzo 2023

    Agricoltura, nel ’22 il valore della produzione regionale supera i 10 mld (+21%)

  • 22 Marzo 2023

    Un ’22 di crescita per i cancelli di Faac: ricavi a 657 mln (+12,2%) e Ebitda a 107,5 mln (+6,2%)

  • 21 Marzo 2023

    Sabaf, nel 2022 ricavi in calo a 253 mln (-3,9%). Giù anche l’Ebit a 21,9 mln (-41,6%)

  • pnrr
    21 Marzo 2023

    Mit, assegnati oltre 103 mln di finanziamenti dal Pnrr per 36 stazioni di rifornimento a idrogeno

  • edison
    21 Marzo 2023

    Edison accelera sulle rinnovabili e mette in campo un piano di investimenti per 5 mld al 2030

  • 21 Marzo 2023

    Comer Industries, nel ’22 ricavi a 1,2 mld (+18%). Utile netto a 90,7 (+81,8%)

  • 21 Marzo 2023

    Parmigiano Reggiano, nel ’22 cresce il giro d’affari a 2,9 mld (+6,9% sul ’21). Sale anche l’export (+3%)

  • rcs
    21 Marzo 2023

    Rcs chiude il ’22 con l’utile netto a 50,1 mln, ebitda in calo del 18% a 118,5 mln

  • 21 Marzo 2023

    Sit chiude il ’22 con ricavi a 393,3 mln (+3,4%). Giù l’Ebitda adjusted a 47,1 mln (-8,1%)

  • 21 Marzo 2023

    Il 51% di 130 Servicing nel carrello di Base Digital Group (Sesa). Che si rafforza nella consulenza

  • eataly world srl
    21 Marzo 2023

    Fico, i consiglieri di Fdi chiedono chiarimenti sui finanziamenti regionali

  • 21 Marzo 2023

    Hera, nel ’22 Ebitda a 1,3 mld (+6,2%). Cresce anche l’utile netto a 372,3 mln (+4,3%)

  • 21 Marzo 2023

    Tecnica Group, nel 2022 fatturato a 561 mln (+21%). Utile netto a 45 mln (+9%)

Rubriche

Il radar di Bonini

Telecamere di sorveglianza: da Tecnovideo la protezione sicura

In evidenza

Attualità

Una legge per trattenere i giovani talenti sul territorio: l’Emilia-Romagna è la prima in Italia

Attualità

Superbonus, Bezzi (Cna E-R): “Con lo stop a rischio 5.000 imprese solo a Bologna. È una scelta poco lungimirante”

Attualità

Istat, nel ‘21 la popolazione in Italia invecchia e diminuisce (-206 mila persone). Il Nord fa peggio della media

Attualità

Amadori non trova pace. Le eredi Patrizia e Loretta citano in giudizio i fratelli Denis e Flavio

Economia in breve

  • rekeep
    23 Marzo 2023

    Rekeep, nel ‘22 ricavi a 1,29 mld (+15,4%). “La crescita è stata costante all’estero”

  • 23 Marzo 2023

    Immsi, nel ’22 ricavi “record” a 2,2 mld (+24,4%). Ebitda a 287,3 mln (+24,6%)

  • 23 Marzo 2023

    Iren, nel ’22 Ebitda a 1,05 mld (+3,8%). In calo l’utile netto a 226 mld (-25%)

  • autostrade
    23 Marzo 2023

    Autostrade Alto Adriatico, 750 mln da Bei e Cdp. Sarà completata la terza corsia A4

  • Commercio&Servizi
    23 Marzo 2023

    Unioncamere, in Emilia-Romagna i supermercati trainano il commercio

  • 23 Marzo 2023

    Wärtsilä, le proposte di interesse per il sito di Trieste sono tre, ma silenzio sui nomi. Il 18 aprile nuovo tavolo al Mimit

  • 23 Marzo 2023

    Industrie De Nora, nel ‘22 ricavi a 852,8 mln (+38,5%). Utile a 89,7 mln (+34,9%)

  • 23 Marzo 2023

    Caldaie, Chenet (Italtherm): “Nel ’22 mercato spinto dai bonus, ora ci sarà un calo. Focus sull’idrogeno per l’80% dei prodotti”

  • 22 Marzo 2023

    Truffa bonus per l’edilizia: doppio sequestro da 3 mld. Perquisizioni anche in Emilia-Romagna

  • 22 Marzo 2023

    Antares Vision, nel ’22 ricavi a 223,5 mln (+25%). Utile netto a 18,2 mln (+46,8%)

  • 22 Marzo 2023

    Stevanato: “Con i prodotti ad alto valore aggiunto la nostra crescita sarà duratura. E ci avvicineremo ai nostri clienti”

  • 22 Marzo 2023

    Vinitaly, presentata la 55esima edizione: “Un settore che in Italia vale 31,3 mld”. E nel ‘22 export per 7,9 mld

  • 22 Marzo 2023

    Agricoltura, nel ’22 il valore della produzione regionale supera i 10 mld (+21%)

  • 22 Marzo 2023

    Un ’22 di crescita per i cancelli di Faac: ricavi a 657 mln (+12,2%) e Ebitda a 107,5 mln (+6,2%)

  • 21 Marzo 2023

    Sabaf, nel 2022 ricavi in calo a 253 mln (-3,9%). Giù anche l’Ebit a 21,9 mln (-41,6%)

  • pnrr
    21 Marzo 2023

    Mit, assegnati oltre 103 mln di finanziamenti dal Pnrr per 36 stazioni di rifornimento a idrogeno

  • edison
    21 Marzo 2023

    Edison accelera sulle rinnovabili e mette in campo un piano di investimenti per 5 mld al 2030

  • 21 Marzo 2023

    Comer Industries, nel ’22 ricavi a 1,2 mld (+18%). Utile netto a 90,7 (+81,8%)

  • 21 Marzo 2023

    Parmigiano Reggiano, nel ’22 cresce il giro d’affari a 2,9 mld (+6,9% sul ’21). Sale anche l’export (+3%)

  • rcs
    21 Marzo 2023

    Rcs chiude il ’22 con l’utile netto a 50,1 mln, ebitda in calo del 18% a 118,5 mln

  • 21 Marzo 2023

    Sit chiude il ’22 con ricavi a 393,3 mln (+3,4%). Giù l’Ebitda adjusted a 47,1 mln (-8,1%)

  • 21 Marzo 2023

    Il 51% di 130 Servicing nel carrello di Base Digital Group (Sesa). Che si rafforza nella consulenza

  • eataly world srl
    21 Marzo 2023

    Fico, i consiglieri di Fdi chiedono chiarimenti sui finanziamenti regionali

  • 21 Marzo 2023

    Hera, nel ’22 Ebitda a 1,3 mld (+6,2%). Cresce anche l’utile netto a 372,3 mln (+4,3%)

  • 21 Marzo 2023

    Tecnica Group, nel 2022 fatturato a 561 mln (+21%). Utile netto a 45 mln (+9%)

I focus di Monitor

Positano (Centro Studi Cosmetica Italia): “Nel ‘22 il settore è cresciuto in valore e volume. Nonostante i rincari e l’inflazione, i consumatori non rinunciano alla cura di sé”

Per la cosmetica italiana il 2022 è stato un anno di crescita sostenuta dalle esportazioni e dal mercato interno. Positano: “L’aumento medio dei prezzi nel settore è stato limitato al 4% rispetto al +8% calcolato dall’Istat per tutti i settori. Lo scorso anno sono stati trainanti la profumeria, il make-up e i prodotti per la cura della pelle”. E l’ipotesi di riduzione dell’Iva “è una battaglia che conduciamo da tempo. Il cosmetico è diventato da tempo un bene irrinunciabile, è un segnale che riceviamo dal mercato”

A Bologna dal 16 marzo torna Cosmoprof. Gli espositori tornano ai numeri pre-Covid: sono 2.900

La kermesse di riferimento per l’industria della cosmetica è un asset strategico per BolognaFiere, tanto da rappresentarne il 15% del fatturato totale. Significativo il numero della partecipazione delle aziende in fiera che si attesta a livelli pre-pandemici e supera quelli della scorsa edizione (+11%). E gli espositori provengono da 64 paesi, compresi Cina e Taiwan, da cui fino a pochi mesi fa non si poteva arrivare causa restrizioni Covid

Cosmopack, al salone del packaging su del 10% gli espositori. Crescono anche gli spazi

I profumi di famiglia di Mavive guardano al mondo. Ma continuano a tutelare il patrimonio veneziano

Leggi tutta l'edizione

Crescita a doppia cifra per la filiera del legno-arredo nel ‘22 (+12,7%). Incidono bonus e inflazione

Dopo l'aumento del valore della produzione del ‘21 (+25,2%), FederlegnoArredo registra anche nel ‘22 una crescita in tutti i comparti della filiera. Ma rallentano le performance nel corso dell’anno: dal +24,5% del primo trimestre al +22,5% del secondo, fino al +17,7% nei primi 9 mesi. Dati influenzati anche dall'inflazione e in parte dagli incentivi statali edilizi. Intanto arriva anche la proroga del bonus mobili per il ‘23 con la soglia massima di spesa che aumenta a 8 mila euro

Salone del Mobile, spazi rinnovati per “un’esperienza di visita migliore”. Ma intanto giù del 20% espositori e superficie sul ’19

Il Salone resta una potente macchina comunicativa, ma gli affari ormai si chiudono anche altrove (l’hanno insegnato gli anni di pandemia). Così alcune aziende puntano sugli showroom e si risparmiano i costi della partecipazione. Non si tratta di una vera e propria ondata di defezioni, ma a sfilarsi sono aziende storiche come Giorgetti o Calligaris. Intanto la superficie espositiva cala da 205 mila mq a 170 mila. La presidente Porro: “Così l’esperienza diventa più fruibile. Si arricchiscono anche i contenuti”

Il Fuorisalone 2023 riaccende le vie e i distretti nel cuore di Milano. Il design in mostra fra installazioni ed eventi diffusi

Hotel, prezzi alle stelle nei giorni di fiera in città: stanze a 700/1.000 euro a notte. Mentre non c’è corsa ai treni

Leggi tutta l'edizione

Il vino davvero sostenibile? Quello dentro le bottiglie di Pet (e non di vetro)

La carenza di materia prima per le bottiglie, oltre all’aumento dei costi e alla sua insostenibilità ambientale, pesano sul comparto. E allora altri materiali potrebbero essere non solo un’alternativa ma un’opportunità. Il Pet, in particolare, “si crea con una temperatura molto più bassa, pesa meno ed è iper-resistente”. Frena il “problema culturale, di abitudine al vetro e allo stappo”, ma “si potrebbe iniziare, gradualmente, dai vini generici”

Le prime difficoltà del Prosecco. In calo alcuni mercati, i produttori si concentrano sulla fascia alta

Un po’ il calo dei consumi, un po’ l’abitudine al prodotto, un po’ i competitor stranieri e – in parte – gli aumenti dei prezzi. Questi gli elementi che possono spiegare un calo attorno al 15% delle vendite di Prosecco in Germania e Regno Unito. Ma i numeri generali mostrano una tenuta, seppure l’anno sia stato complicato. Continuano le difficoltà col vetro, così molte aziende hanno ridotto la produzione per concentrarsi sulla fascia alta, che garantisce più margine

Il vino e la crisi climatica, i cambiamenti necessari. L’esperta: “La vite è delicatissima. Serve prendersi cura del suolo”

Le denominazioni servono ancora? “Hanno fatto la fortuna del vino italiano nel mondo, ma spesso è solo marketing”

Leggi tutta l'edizione

Salvan (Coldiretti Veneto): “Occorre già razionare l’acqua e investire in sistemi irrigui efficienti. Intanto cambiano le colture”

Per il vicedirettore di Coldiretti Veneto, anche il 2023 sarà un anno difficile per l’agricoltura a causa del deficit idrico che si prevede in tutto il bacino padano. Per le imprese, “i sistemi irrigui e di monitoraggio sono indispensabili, ma servono investimenti che le aziende hanno difficoltà a realizzare”. Gli agricoltori puntano sulle rese dei “cereali autunno-vernini e dei girasoli al posto del mais”. E nei territori “si attendono gli invasi che trattengano l’acqua in vista dei periodi siccitosi”

L’oro blu scarseggia già in inverno. È ora di puntare sulla seconda vita dell’acqua

Con le precipitazioni scese del 40%, la scarsità d'acqua si avverte già ben prima dell'estate. E minaccia in primis l'agricoltura, ma poi anche le industrie idrovore e le famiglie. Dato che "non possiamo creare acqua che non esiste", come dice il Presidente di Viacqua, Castaman, "l'unico modo è riutilizzarla". L'ipotesi di "industrializzare l’utilizzo delle acque reflue dei depuratori". Gli investimenti del Pnrr. Ma anche la campagna di sensibilizzazione per i cittadini

Il vino e la crisi climatica, i cambiamenti necessari. L’esperta: “La vite è delicatissima. Serve prendersi cura del suolo”

Le denominazioni servono ancora? “Hanno fatto la fortuna del vino italiano nel mondo, ma spesso è solo marketing”

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

EMILIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELL’EMILIA

EmiliaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2504
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
EmiliaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

SAVE & ACCEPT