Enter your email Address

EmiliaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • ItalyPost
  • VeneziePost
  • Lombardiapost
  • Guide Enogastronomiche
    • Emilia Romagna a Tavola
    • Venezie a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
28 set 2023
28 settembre 2023
Shop Accedi
Accedi

EmiliaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • ItalyPost
  • VeneziePost
  • Lombardiapost
  • Guide Enogastronomiche
    • Emilia Romagna a Tavola
    • Venezie a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Analisi & Commenti

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Attualità

Una legge per trattenere i giovani talenti sul territorio: l’Emilia-Romagna è la prima in Italia

Attualità

Superbonus, Bezzi (Cna E-R): “Con lo stop a rischio 5.000 imprese solo a Bologna. È una scelta poco lungimirante”

Attualità

Istat, nel ‘21 la popolazione in Italia invecchia e diminuisce (-206 mila persone). Il Nord fa peggio della media

La copertina

  • Per le aziende Top di chimica e pharma le difficoltà del periodo si fanno sentire. Per crescere si punta forte sull’Esg

    di M.G.F.
    Le migliori imprese del settore, selezionate da ItalyPost e L’Economia del Corriere, venerdì scorso hanno tracciato l’andamento degli ultimi anni e raccontato le loro strategie di crescita. Tendenzialmente il 2022 è stato un anno complesso e dalla bassa marginalità. Il 2023 è ancora difficile per chi soffre della contrazione dei consumi, mentre altri tirano un sospiro di sollievo grazie al calo dei costi. Valore totale del comparto nel ‘22: 115,7 mld
    Facebook Twitter Linkedin Email

Analisi

    Nel ’23 il settore chimico-plastico rallenta. Conterno (Lati): “Pesa la recessione tedesca e il generale calo dei consumi”

    di Damiano Manfrin
    A margine dell’evento, l’ad di Lati Industria Termoplastici, Michela Conterno, ha descritto l’andamento del settore chimico-plastico nel 2023. “Stiamo attraversando una fase di calo della domanda. In più, la concorrenza estera, specialmente dalla Cina, sta erodendo i margini e le quote di mercato”. Meno critica la situazione dei produttori di macchinari, che “stanno ancora gestendo gli ordini accumulati fino al 2024”. Nel settore dei materiali chimici, i prezzi delle materie prime sono in deflazione e c’è disponibilità. E per il prossimo anno “le prospettive sono di una ripresa dal secondo semestre e di modesta entità”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Geremia (San Marco Group): “Il welfare e la sostenibilità ci fanno crescere. Il mercato indiano nel nostro settore è la nuova frontiera”

    di K.F.
    L’azienda veneziana leader nella produzione di pitture ed edilizia professionale oggi con 8 siti produttivi, 3 società commerciali e 6 brand è amministrata da Pietro Geremia, intervistato da Caterina Della Torre nella Sala Buzzati del Corriere della Sera. Nel 2022 il gruppo ha raggiunto un fatturato di 107,7 mln di euro e un Ebitda di 20,1 mln e ora punta a consolidarsi ancora all’estero: “Il mercato indiano è uno dei tre mercati su cui vogliamo puntare. Con un importante player locale abbiamo già una joint venture che porta i nostri prodotti in 3000 punti vendita, ma il segmento della classe medio alta della popolazione così attento ai trend europei cresce vertiginosamente” Quest'anno il gruppo mira ai 125 mln di fatturato e 22% di Ebitda
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Ab Medica punta a consolidarsi in Europa. La ceo Cerruti: “Il mercato estero vive un momento di sviluppo”

    di D.M.
    Nata nel 1984 a Cerro Maggiore (MI), oggi Ab medica è leader nella produzione e nella distribuzione di tecnologie medicali, sistemi di telemedicina e chirurgia robotica. La ceo Francesca Cerruti: “Siamo partiti dall’importazione di device mini-invasivi dall’estero, poi siamo passati allo sviluppo in proprio anche attraverso un percorso di acquisizioni e di partnership in Europa”. E per proseguire nella crescita (nel ’22 i ricavi erano 330 mln contro i 275 del ’21), “lavoriamo per rinforzare la nostra rete distributiva nei mercati europei e puntiamo su telemedicina e intelligenza artificiale”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Economia in breve

  • 27 Settembre 2023

    Nomisma, il vino mantiene il primato nell’export agroalimentare (13% del totale)

  • 27 Settembre 2023

    Aton Green Storage, nel semestre i ricavi calano del 14%. Pesa la flessione delle vendite tra marzo e aprile

  • Achanto
    27 Settembre 2023

    La modenese Achanto si fonde con Asco Tlc

  • energy
    27 Settembre 2023

    Energy, nel primo semestre giù ricavi (-26,3%) ed Ebitda (-42,1%). “Da rivedere i target per l’anno”

  • intred
    27 Settembre 2023

    Intred, nel semestre su ricavi (+7%) ed Ebitda (+12%), arretra l’utile (-9%). Investiti 16,4 mln per sostenere la crescita

  • cosmetica
    27 Settembre 2023

    Cosmetica, nel 2022 il settore vale 13,3 mld

  • nomina amministratore
    27 Settembre 2023

    Gruppo Bf, l’assemblea approva la delega al cda per un aumento di capitale da 300 mln

  • 27 Settembre 2023

    Indel B, nel semestre i ricavi crescono del 5,1%: traina l’automotive. Su anche Ebitda e utile

  • 27 Settembre 2023

    Bofrost, nel primo semestre ’23-’24 fatturato in lieve calo. Previsti altri 250 inserimenti lavorativi

  • 26 Settembre 2023

    Alfasigma si rafforza negli Usa: lanciata l’opa su Intercept Pharmaceuticals

  • polizze
    26 Settembre 2023

    Eurovita, arriva la conferma: dal 31 ottobre via libera al riscatto delle polizze

  • 26 Settembre 2023

    Dorelan, nel ’22 i ricavi sfiorano i 100 mln (+19,1% sul ’21)

  • 26 Settembre 2023

    BolognaFiere, l’assessore Calvano: “Perdite dovute a fattori esterni, ora si va verso la Borsa”

  • Bper
    26 Settembre 2023

    Bper, stanziato plafond di 150 mln per la sostituzione dei mutui

  • bonaccini
    26 Settembre 2023

    Alluvione, al via i ristori per imprese e famiglie. Figliuolo: “Aggiungiamo strada facendo”

  • 26 Settembre 2023

    Iren inaugura un nuovo parco fotovoltaico a Matera. Investimento da 30 mln

  • ue
    26 Settembre 2023

    Pmi italiane, nel ’22 il caro-energia ha raggiunto i 23,9 mld

  • pnrr
    26 Settembre 2023

    Crescibusiness Digitalizziamo, Intesa Sanpaolo e Confartigianato arricchiscono l’accordo

  • 26 Settembre 2023

    Fincantieri ottiene una nuova linea di credito da 800 mln. Potenzierà la sostenibilità

  • abp nocivelli
    26 Settembre 2023

    Abp Nocivelli chiude l’esercizio con ricavi a 73,9 mln (+43,1%). Ebitda a 15,3 mln (+9,6%)

  • cesena
    25 Settembre 2023

    Apofruit, liquidati ai soci 21,9 mln (+11,3%)

  • parmigiano reggiano
    25 Settembre 2023

    Formaggi Dop italiani, il Parmigiano Reggiano in testa con un valore di produzione di 1,6 mld

  • hera
    25 Settembre 2023

    Gruppo Hera, nel ’22 investiti 208 mln per la qualità dell’acqua di rubinetto

  • export
    25 Settembre 2023

    L’interscambio Italia-Germania vale 86,5 mld nel primo semestre del ’23 (+0,3%)

  • 25 Settembre 2023

    Shopping all’estero per il Gruppo Theras. Acquisita una quota della ceca Vitadio

In evidenza

Analisi & Commenti

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Attualità

Una legge per trattenere i giovani talenti sul territorio: l’Emilia-Romagna è la prima in Italia

Attualità

Superbonus, Bezzi (Cna E-R): “Con lo stop a rischio 5.000 imprese solo a Bologna. È una scelta poco lungimirante”

Attualità

Istat, nel ‘21 la popolazione in Italia invecchia e diminuisce (-206 mila persone). Il Nord fa peggio della media

Economia in breve

  • 27 Settembre 2023

    Nomisma, il vino mantiene il primato nell’export agroalimentare (13% del totale)

  • 27 Settembre 2023

    Aton Green Storage, nel semestre i ricavi calano del 14%. Pesa la flessione delle vendite tra marzo e aprile

  • Achanto
    27 Settembre 2023

    La modenese Achanto si fonde con Asco Tlc

  • energy
    27 Settembre 2023

    Energy, nel primo semestre giù ricavi (-26,3%) ed Ebitda (-42,1%). “Da rivedere i target per l’anno”

  • intred
    27 Settembre 2023

    Intred, nel semestre su ricavi (+7%) ed Ebitda (+12%), arretra l’utile (-9%). Investiti 16,4 mln per sostenere la crescita

  • cosmetica
    27 Settembre 2023

    Cosmetica, nel 2022 il settore vale 13,3 mld

  • nomina amministratore
    27 Settembre 2023

    Gruppo Bf, l’assemblea approva la delega al cda per un aumento di capitale da 300 mln

  • 27 Settembre 2023

    Indel B, nel semestre i ricavi crescono del 5,1%: traina l’automotive. Su anche Ebitda e utile

  • 27 Settembre 2023

    Bofrost, nel primo semestre ’23-’24 fatturato in lieve calo. Previsti altri 250 inserimenti lavorativi

  • 26 Settembre 2023

    Alfasigma si rafforza negli Usa: lanciata l’opa su Intercept Pharmaceuticals

  • polizze
    26 Settembre 2023

    Eurovita, arriva la conferma: dal 31 ottobre via libera al riscatto delle polizze

  • 26 Settembre 2023

    Dorelan, nel ’22 i ricavi sfiorano i 100 mln (+19,1% sul ’21)

  • 26 Settembre 2023

    BolognaFiere, l’assessore Calvano: “Perdite dovute a fattori esterni, ora si va verso la Borsa”

  • Bper
    26 Settembre 2023

    Bper, stanziato plafond di 150 mln per la sostituzione dei mutui

  • bonaccini
    26 Settembre 2023

    Alluvione, al via i ristori per imprese e famiglie. Figliuolo: “Aggiungiamo strada facendo”

  • 26 Settembre 2023

    Iren inaugura un nuovo parco fotovoltaico a Matera. Investimento da 30 mln

  • ue
    26 Settembre 2023

    Pmi italiane, nel ’22 il caro-energia ha raggiunto i 23,9 mld

  • pnrr
    26 Settembre 2023

    Crescibusiness Digitalizziamo, Intesa Sanpaolo e Confartigianato arricchiscono l’accordo

  • 26 Settembre 2023

    Fincantieri ottiene una nuova linea di credito da 800 mln. Potenzierà la sostenibilità

  • abp nocivelli
    26 Settembre 2023

    Abp Nocivelli chiude l’esercizio con ricavi a 73,9 mln (+43,1%). Ebitda a 15,3 mln (+9,6%)

  • cesena
    25 Settembre 2023

    Apofruit, liquidati ai soci 21,9 mln (+11,3%)

  • parmigiano reggiano
    25 Settembre 2023

    Formaggi Dop italiani, il Parmigiano Reggiano in testa con un valore di produzione di 1,6 mld

  • hera
    25 Settembre 2023

    Gruppo Hera, nel ’22 investiti 208 mln per la qualità dell’acqua di rubinetto

  • export
    25 Settembre 2023

    L’interscambio Italia-Germania vale 86,5 mld nel primo semestre del ’23 (+0,3%)

  • 25 Settembre 2023

    Shopping all’estero per il Gruppo Theras. Acquisita una quota della ceca Vitadio

I focus di Monitor

Pantini (Nomisma): “Inflazione e stock esteri ancora pieni tra le cause del rallentamento. In volume segni rossi per l’export in tutti i mercati”

La vendemmia 2023 per i produttori italiani inizia con gli stock ancora pieni dal 2022. Pantini (direttore Wine Monitor Nomisma): “L’alto livello di giacenze è relativo soprattutto ai vini del Sud Italia”. Tra le cause della stagnazione del mercato interno, “l’inflazione e i minori consumi fuori casa rispetto al 2022”. Per quanto riguarda l’export, “in Nord America il rallentamento è dovuto alle scorte effettuate dagli importatori nel 2022; nell’Est asiatico può essere un calo fisiologico dopo anni di forte crescita”

Il calo della vendemmia è una buona notizia? “Con l’inflazione il vino si consuma molto meno”

L'Osservatorio Assoenologi, Ismea e Uiv hanno presentato le previsioni per il 2023, stimando una produzione di circa 44 mln di ettolitri (-12%). Una riduzione che potrebbe non essere un male per via dei 45,5 mln di ettolitri già in cantina dall’anno prima e della flessione delle esportazioni. I produttori: “Il calo è legato all'inflazione molto alta e alla contrazione della capacità di spesa delle famiglie”. Alcuni lamentano l’impatto sulle marginalità, altri ne hanno risentito meno forti di un mercato consolidato e c'è anche chi ha iniziato ad abbassare i prezzi. Frescobaldi (Uiv): “La congiuntura complessa impone di ripensare il comparto nella sua totalità”

La bergamasca Orobix porta l’IA nelle cantine: la selezione della qualità dell’uva avviene con il deep learning

Segnali negativi per l’export del Prosecco, in 5 mesi -5,6%. Ora si produce “meno ma meglio”

Leggi tutta l'edizione

Bellinzona (Dedagroup-Ors): “Le grandi aziende sono già avanti. Nelle Pmi si può crescere ma serve un cambio di cultura”

Marco Bellinzona è ceo dell’azienda specializzata in intelligenza artificiale, acquisita un anno fa dall’azienda Champion trentina Dedagroup. Spiega che se le grandi aziende sono già organizzate per recepire le ultime tecnologie, nelle Pmi c’è molto lavoro da fare. I settori su cui ha già lavorato con risultati concreti sono la finanza, l’ottimizzazione della supply chain e l’energy. “Risolviamo problemi fondamentali per le imprese, come quello della previsione dei consumi per le multiutility, così la rete sarà sempre bilanciata”. E sull’impatto dell’Ia sull’occupazione: “Il lavoro cambierà, ma non diminuirà. Le trasformazioni ci sono sempre state”

Dai robot alla gestione della supply chain fino alla finanza. Per le imprese l’IA è già realtà

Spesso si parla di etica dell’intelligenza artificiale o dei suoi rischi, ma quanto è già diffusa? Ne fanno uso in molti, chi sperimenta e chi l’ha già integrata nei processi. Come MT, che ha in fabbrica un robot umanoide che svolge lavori pesanti, Unox perché i propri forni siano più efficienti, Designtech che ne propone le funzionalità al mondo del design. Per Anna Mareschi Danieli (Acciaierie Bertoli Safau) “aumenta la produttività e la sostenibilità riducendo gli incidenti”, per Podini (DedaGroup) “è ottima nella catena logistica e nelle previsioni sugli stoccaggi. Ma funziona anche in ambito finanziario”

Unox rivoluziona le cucine professionali con l’IA. Dal ‘24 i forni saranno in grado di cucinare da soli

M.T. punta sulla tecnologia del futuro: da febbraio “lavora” in azienda RoBee, il primo robot umanoide italiano (dotato di IA)

Leggi tutta l'edizione

In Italia il tasso di riciclo raggiunge il 72%, quasi venti punti oltre la media Ue. La forza è nelle singole filiere

Dopo la riforma del 1997, l'industria italiana del riciclo si è affermata a livello europeo e oggi conta 4.800 imprese e 236mila occupati, generando un valore aggiunto di 10,5 mld. Lo rilevano i dati del Rapporto Il Riciclo in Italia 2022. Le filiere di eccellenza includono gli imballaggi e la gestione di carta, vetro, acciaio, alluminio, oli, solventi e rifiuti inerti dall’edilizia. Distanti dalle medie o dai target europei, sono i settori delle apparecchiature elettroniche, delle pile e dei veicoli fuori uso

Packaging, dall’industria italiana un “no” alla bozza di riforma Ue. Ma c’è speranza di cambiarne il corso

Il business del packaging in Italia vale oltre 14 mld di ricavi, con epicentro in Emilia-Romagna. La Commissione Europea vuole ridefinire le norme con una nuova regolamentazione. L'Italia contesta principalmente le restrizioni agli imballaggi monouso e la promozione del riutilizzo, oltre che i sistemi vincolanti di vuoti a rendere su cauzione per bottiglie e lattine. Murizio Marchesini: “Va contro il riciclo e la propensione delle imprese italiane all’export”. Già approvati alcuni emendamenti più favorevoli per le nostre imprese, ma il voto definitivo si attende fra settembre e ottobre

Il riuso dei packaging in cartone? Banci (Fepa): “Spesso non è fattibile. Ma nel riciclo siamo eccellenti: la carta ha sette vite”

Zuppichin (Piovan): “Per la plastica i due approcci possono coesistere, ma attenzione al peso della logistica”. E il futuro è del riciclo chimico

Leggi tutta l'edizione

Dondi Dall’Orologio (Nomisma): “Il rallentamento del mercato continuerà in parte anche nel 2024”. Sui prezzi: “Rischiano di stabilizzarsi su questi livelli”

L’ad di Nomisma disegna un quadro dell’andamento dell’immobiliare nel 2023: “Inflazione, aumento dei tassi e difficoltà nell’accesso al credito hanno causato la diminuzione della domanda, dei mutui erogati e delle compravendite. Ma l’effetto sui prezzi ancora non si vede”. Sul tema affitti, “c’è affollamento di domanda e scarsità di offerta. Ne fanno le spese le famiglie residenti in locazione a medio-lungo termine: una su tre sarà in difficoltà quest’anno”. Lato studentati, “il Pnrr può dare slancio, ma c’è un tema di rigenerazione urbana troppo lento rispetto alle esigenze”

Immobiliare, a sparigliare le carte non è solo l’inflazione. A Milano e Bologna compravendite giù del 23%

Le due città nei primi mesi dell'anno registrano una decrescita di molto superiore alla media italiana (-12,4% previsto da Nomisma per l'intero anno). Pesano la perdita di potere d’acquisto delle famiglie e l’aumento dei tassi che frena i mutui. Intanto i prezzi “rimangono rigidi” e non danno sollievo. Sul fronte delle locazioni la tendenza è invece in costante crescita “e l'offerta delle nostre città si rivelerà sempre più inadeguata”. Per le città studentesche del Nord, e per quelle interessate dalla costruzione di nuove infrastrutture, gli equilibri continueranno a cambiare con gli investimenti Pnrr e dei fondi privati

Milano, nel primo semestre 2023 le compravendite calano del 23%. “Il rischio è che la tendenza ora interessi altri territori”

A Bologna la contrazione delle vendite di immobili rischia di ripercuotersi sugli affitti. “Così la città potrebbe diventare meno attrattiva”

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

EMILIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELL’EMILIA

EmiliaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2504
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
EmiliaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

SAVE & ACCEPT