La Camera di Commercio bolognese segnala una crescita del 6,1% rispetto a marzo. Le imprese dei servizi rappresentano il 75% della richiesta di personale. Solo il 28% delle offerte riguarda contratti a tempo indeterminato. Il 53% della domanda proviene dalle Pmi. Difficoltà di reperimento maggiore nel settore scienze della vita (87,5% dei casi)
Il gruppo farmaceutico con base a Milano ha approvato il piano triennale 2025-2027, puntando a ricavi tra 3 e 3,2 mld, Ebitda tra 1,1 e 1,2 mld e utile netto rettificato tra 770 e 820 mln. La crescita sarà sostenuta da sviluppo organico, acquisizioni e nuove licenze, con particolare attenzione ai segmenti Specialty & Primary Care e Rare Diseases
Il gruppo farmaceutico con base a Milano ha approvato il piano triennale 2025-2027, puntando a ricavi tra 3 e 3,2 mld, Ebitda tra 1,1 e 1,2 mld e utile netto rettificato tra 770 e 820 mln. La crescita sarà sostenuta da sviluppo organico, acquisizioni e nuove licenze, con particolare attenzione ai segmenti Specialty & Primary Care e Rare Diseases
Il sindaco Sala, presidente del Teatro lirico, commenta i conti presentati in cda oggi: “Il bilancio in pareggio non sarà automatico in futuro”, anche per la possibilità che gli enti pubblici riducano la partecipazione. Da qui la richiesta di puntare “su tournée all’estero e merchandising”. Sul futuro della direzione musicale “aspettiamo la relazione di Ortombina il 12 maggio”
La società di distribuzione alimentare di Rimini approva i conti dello scorso anno. Prendono il via, dal 7 aprile, le operazioni nella nuova piattaforma centrale di Castelnuovo di Porto (Roma). La nuova sede sostituirà le attività logistiche delle filiali di Pomezia e Piacenza, entrando in pieno regime entro l’ultimo trimestre ‘24
Il cda della multinazionale degli pneumatici ha deliberato con 9 voti su 15 che Sinochem non esercita più il controllo sulla società in seguito al Dpcm Golden Power del 2023. La decisione rappresenta un primo passo, “ma non risolutivo”, per adeguarsi alle regole Usa. Voto contrario da parte dei consiglieri cinesi: “Continuiamo a detenere un'influenza dominante nell'assemblea pur senza esercitare, in attuazione al Golden Power, attività di direzione e coordinamento"
Non bastano le catastrofi climatiche che si sono abbattute su Veneto, Emilia, Toscana e Lombardia. Dal progetto Grins e dalla piattaforma Amelia coordinati dall’UniBo e finanziati dal Pnrr con 100 mln, emerge una fotografia preoccupante sulla consapevolezza e gli investimenti delle aziende dell'E-R. Attendiste sei imprese su dieci, solo il 7% è molto preoccupato e appena il 13% ha avviato politiche mirate
Il gruppo milanese annuncia l’avvio delle attività commerciale della nave rigassificatrice Bw Singapore ormeggiata a 8,5 Km al largo di Ravenna, una volta ottenute “le ultime autorizzazioni". L’impianto fa salire a 28 mld di mq l’anno la capacità di rigassificazione nazionale. Snam: “Diversificazione nelle rotte di approvvigionamento”
L’ex ad, in carica dal 2021, si è dimesso oggi ma resterà in azienda fino al 1° settembre. La compagnia romana, leader nell'Information Technology e nella trasformazione digitale, ha confermato agli investitori la guidance attuale, che sarà portata avanti dal nuovo numero uno Aldo Bisio (ex Vodafone Italia). Nel 2023 la società ha registrato un Ebitda dell'8,8% e una perdita di 125 mln, mentre nel 2024 sono stati annunciati ricavi per 1,76 mld (+6%)
L’Autorità Portuale del Mare Adriatico Settentrionale chiude l'anno con un saldo di cassa di 178,9 mln e un risultato economico netto di 20,7 mln (+28%). Investiti 73,7 milioni in opere e sostenibilità. Approvato anche il Piao (Piano Integrato di Attività e Organizzazione) e la relazione annuale al Ministero
Il colosso italo-francese apre l'anno con risultati in forte calo, anche se superiori alle attese: l’utile netto scende a 56 mln di dollari (-89,1%) e i ricavi si attestano a 2,52 mld (-27,3%), ma il titolo rimbalza in Borsa (+5,28% a Milano). Confermato “l’obiettivo di risparmio sui costi” e l'assenza di una guidance per tutto il 2025. In attesa di miglioramenti per il secondo trimestre, resta alta la tensione sul fronte occupazionale per lo stabilimento di Agrate
Nel primo trimestre l'utile flette dell'11% a 1,4 mld, ma restando sopra le attese degli analisti. Il calo del prezzo del greggio e le incertezze sulle guerre commerciali portano la società a "scelte prudenziali" rivedendo gli investimenti per l'esercizio da 9 a 8,5 mld. Intanto incassato il via libera al progetto su cattura e stoccaggio di carbonio in Gran Bretagna. Mentre si ipotizza una cessione di un altro 15-20% di Plenitude
Offerta giudicata “non congrua”, senza premio di controllo e con uno sconto fino al 15% rispetto ai valori storici di Borsa: per Banco Bpm è una proposta che penalizza gli azionisti. Il presidente Tononi è netto: “Unicredit sottovaluta la banca, il valore non si svende né si scambia al ribasso”
Secondo Acea il mercato auto europeo registra 1,42 mln di nuovi veicoli a marzo, ma il primo trimestre segna una flessione (-0,4%). In Ue sono 370.121 le auto ibride (+24%), mentre le elettriche arrivano a 157.505 nuove targhe (+17%). In Italia calano le auto a benzina (-16%). Nei tre mesi per Stellantis giù del 14% nel territorio Ue (-8,4% a marzo)
Nel bilancio 2024 della più grande cooperativa italiana di consumatori, l'utile consolidato sale a 18 mln grazie ad un attivo da 83 mln legato alle partecipazioni in Unipol e Igd e a operazioni straordinarie. Ancora in rosso per 45,6 mln la gestione caratteristica. In aumento di 9 mln le vendite a quota 5,7 mld
Il gruppo con sede a Finale Emilia (Mo) e attivo nella produzione di superfici in gres porcellanato per pavimenti ha annunciato un cambio di governance. Nominato Andrea Fabbri alla presidenza con deleghe specifiche nell’area amministrazione e finanza. A Socci il ruolo di amministratore delegato
Secondo il ceo Zhu Jiangming, il Cavallino starebbe valutando una partnership con la società cinese, partecipata da Stellantis al 21%. Le trattative riguarderebbero la condivisione di una piattaforma EV per accelerare l’elettrificazione e ridurre i costi. Ma un accordo del genere segnerebbe una rottura con la tradizione made in Italy dell’azienda di Maranello
Gli incidenti sul lavoro indicano spesso una gestione inadeguata delle operations. Mettere la sicurezza al centro dei processi con il safety by design, monitorare i rischi e sensibilizzare il personale sui comportamenti pericolosi sono strategie che garantiscono processi non solo più sicuri, ma anche più snelli ed efficienti
La multiutility emiliana approva i conti dell’esercizio passato dando il via libera a un dividendo di 0,1283 euro per azione (+8%). Nominato il nuovo CdA con Luca Dal Fabbro nel ruolo di vertice. L’anno si chiude con un utile netto di 212,5 mln (+5,4%) e ricavi a 6,04 mld (-6,9%), penalizzati dal prezzo di commodity e rallentamento del Superbonus
Il 2024 è stato anche il primo anno sotto la presidenza di Bruno Giordano. Ricavi netti a 67 mln (+40%), avanzo di esercizio di 47 mln (+33%). Sul fronte patrimoniale, è stata messa in pratica una strategia di diversificazione degli investimenti e un’attività di valorizzazione immobiliare
Il settimanale delle testate ItalyPost dedica un approfondimento al mondo del lavoro. La piaga del nero impedisce all’Italia di risollevarsi nonostante l’aumento degli occupati regolari, mentre gli expat aumentano e il referendum dell’8-9 giugno torna su un tema “superato” come il Jobs Act. Teresa Bellanova (Iv) invita a raccogliere la sfida dell’intelligenza artificiale, Giuseppe Milan (Fondazione Capitale & Lavoro) propone di aprire il capitale ai lavoratori
Il gruppo di moda con sede a Milano realizza tra gennaio-marzo ricavi in calo dello 0,9%. Crescono le vendite dirette del 5,2% (345 mln), mentre flette il canale wholesale del 19,8% (79,5 mln). Sale del 4% il fatturato per i brand Zegna e Tom Ford (rispettivamente 293 mln e 67,5 mln), mentre cala del 18,6% Thom Browne. Le Americhe segnano un aumento del 9,5% (125 mln), seguita da Asia-Pacifico (+6,5%, a 55,9 mln). Giù l’Area Emea (-1,6%, 154,1 mln) e Cina a 123,3 mln
Da Leonardo ad Airbus, da Avio a Dassault: i big del settore aerospaziale e militare cercano subfornitori italiani. Emilia-Romagna sotto i riflettori, ma le aziende restano in attesa di ordini concreti. Curti e Poggipolini: "Potenzialità enormi, ma servono le certificazioni per rientrare a pieno titolo nella filiera"
Il pacchetto da 500 mld da investire in 12 anni per le infrastrutture tedesche riattiva gli ordini per la filiera tricolore. La bresciana Rima: “Alla fiera Bauma di Monaco grande fermento. La componentistica italiana può ripartire”. Baban: "Non siamo ancora ai livelli del 2023 ma c'è la ripartenza". Più cauto l'operations manager di Radici: "Buoni segnali per due mesi di fila. Ma il trend non è ancora strutturale"
La società bellunese dei prodotti per la salute e la bellezza destinati alle farmacie prevede 1,5 mln per i premi di oltre 2.500 euro per ciascun dipendente (con una parte variabile in base alla presenza e alla performance). Stanziati altri 1,5 mln come contributi per spese scolastiche, convenzioni per servizi locali, supporto psicologico
La doppia G perde il 24% e si ferma a 1,57 mld, rallentando l’avvio d’anno del gruppo guidato da François-Henri Pinault, che chiude il trimestre con ricavi a 3,88 mld. Saint Laurent segna -8%, mentre Bottega Veneta cresce del 4% a 405 mln. In lieve aumento anche Kering Eyewear, radicata nel distretto veneto dell’occhialeria, a 476 mln (+2%)
Il colosso italiano dell'ingegneria e delle costruzioni offshore ha registrato un inizio d'anno brillante con ricavi in aumento a 2,8 mld e un margine operativo lordo di 268 mln (+17%). Utile su del 90%. Confermata la guidance per il 2025 con prospettive positive per il settore. L'acquisizione di nuovi ordini per 2,5 mld rafforza il portafoglio lavori che supera i 28 mld
Il presidente Usa preannuncia una riduzione "sostanziale" delle tariffe alla Cina ("avremo un accordo equo") e corregge il tiro sul futuro del presidente della Fed. Pechino apre al dialogo: "Porte spalancate ai colloqui". L'allentamento delle tensioni si riflette sui mercati con rialzi generalizzati (Milano +1,4%, Francoforte +3%). Intanto, Lagarde avverte sui rischi per la crescita europea ipotizzando un ribasso delle stime a giugno
L’assemblea degli azionisti ha ufficializzato la nomina di Hugues Brasseur come nuovo ad della divisione italiana. Con 25 anni di esperienza nel gruppo a cavallo tra Francia e Italia, torna nel nostro Paese dopo un incarico quasi decennale alla Caisse Régionale di Le Mans. Succede a Giampiero Maioli, ora presidente. Nel Cda, confermata la vicepresidente Sassi, affiancata dall’attuale Deputy Ceo Grivet
L'ente filantropico aderisce al Centro di Competenza bolognese specializzato in Big Data e Industria 4.0 di cui fanno parte 64 player tra università, centri di ricerca e imprese. La convenzione, della durata di tre anni, darà avvio a forme di collaborazione su iniziative per lo sviluppo economico del territorio
Il report Cribis evidenzia un aumento dell'11,3% delle procedure a livello nazionale rispetto al 2024 (2.341 vs 2.104), con la Lombardia che rappresenta oltre un quinto del totale, seguita da Lazio (337), Emilia-Romagna (208) e Veneto (192). Più colpito il commercio, con 713 aziende in difficoltà in Italia, seguito da servizi, edilizia e infine industria. Tensioni economiche e instabilità geopolitica tra i fattori di rischio
Il maxi piano, che prevede investimenti a Ostellato (FE) e Bologna, ha ottenuto il via libera dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy che ha stanziato 6,96 mln di agevolazioni pubbliche. Previsti investimenti produttivi destinati a nuovi capannoni industriali e macchinari di ultima generazione e due progetti da 18,5 mln di ricerca industriale e sviluppo
La Camera di commercio locale registra, a fine ‘24, 1.162 imprese attive nel comparto nella provincia di Forlì-Cesena, con un calo dello 0,4%. In provincia di Rimini sono 883, in lieve aumento dello 0,2%. Per quanto riguarda il traffico autostradale sono transitati in media 71 mila automezzi nei caselli della provincia di Forlì-Cesena
Raggiunta l’intesa tra azienda, sindacati e Regione Veneto per la cessazione dello storico stabilimento veronese di stampi per vetro e plastica. L’accordo prevede il divieto di licenziamenti unilaterali durante la cassa integrazione, privilegiando le uscite volontarie e ulteriori incontri per l’attivazione degli strumenti nazionali e regionali previsti
Nel 2024 la società Autostrada del Brennero che gestisce la A22 Modena-Brennero chiude con un utile netto di 97,9 mln (+22,3%), ricavi da vendite a 405,5 mln e un valore della produzione di 424,2 mln (da 420,2). Invariati nel '24 i pedaggi, a causa della concessione scaduta, mentre crescono i km percorsi (da 5,2 a 5,28 mld) con 46mila veicoli giornalieri (+1,2%). L'ad Cattoni: "Forti di questi risultati, ci prepariamo alla gara per la nuova concessione"
Il tavolo al Mimit vede l’ok ufficiale all’ingresso dell’agenzia dello Stato, che avrà circa il 30% della storica società di department stores. L’azienda conferma che le risorse disponibili sarebbero 45 mln in totale, anche se all’appello mancano ancora 13,8 mln attesi da un accordo con un nuovo investitore (21,2 circa arrivano da Sagitta, Mia e altri azionisti di Coin). Intanto l’ingresso di Invitalia potrebbe richiedere un cambio di governance
Rifiuto unanime per la proposta presentata lo scorso 16 aprile dal fondo bavarese per l’acquisizione dell’azienda di sistemi elettronici per l’automobilismo con un debito da 300 mln. I sindacati: “Previsti esuberi del 60% a Reggio Emilia. A gennaio non ci sarà lavoro per nessuno”
Le ultime previsioni della Banca Centrale Europea indicano un’inflazione nell’Eurozona al 2,2% nel 2025 e al 2% nei due anni successivi, con una crescita economica in rallentamento. Lagarde: "Processo disinflazionistico avviato, ma restano rischi legati a shock esterni e tensioni commerciali". Il Fmi conferma il rallentamento globale: stima di crescita rivista al 2,8% (dal 3,3%)
Il gruppo manifatturiero con sede a Casalecchio di Reno (BO) ingloba la storica azienda di Arconate (MI) specializzata nella produzione di spazzole tecniche industriali. La nuova realtà conterà 160 addetti e 2900 clienti mantenendo autonomia produttiva e gestionale di entrambe le imprese
Il fondo italiano di private equity guidato da Andrea Bonomi si rafforza nel settore sanitario rilevando la società specializzata in integratori alimentari e dispositivi medici di alta qualità (860 mln di sterline di ricavi) dall’irlandese Dcc. L'operazione, che dovrebbe concludersi entro il terzo trimestre del 2025, prevede un enterprise value complessivo di 1,22 mld di euro
Da un lato chi ritiene che le iniziative negli showroom di Milano distolgano l’attenzione dalle novità presentate in fiera di Rho, dall’altro chi pensa che l’aspetto ludico contribuisca all’appeal della Design Week. Il settimanale delle testate ItalyPost online da domenica 20 aprile traccia il bilancio della kermesse milanese partendo delle testimonianze delle imprese che hanno partecipato all’evento (o spiegano perché hanno preferito rinunciare)
Nei prossimi giorni continueranno anche negli stabilimenti lombardi ed emiliani gli scioperi legati al mancato rinnovo del biennio economico del contratto collettivo specifico di lavoro (Ccsl) che hanno interessato Stellantis, Iveco e Cnh Industrial.Le manifestazioni hanno interessato, in particolar...
La società dell’edilizia infrastrutturale ha ufficializzato le liste per il rinnovo del cda. Quella presentata dalla holding The Sight comprende anche Francesco Di Ciommo, Lorenzo Di Palma e Carlo Di Palma. Quella di Invitalia propone invece Valentina Lazzareschi e Ciro Accetta
L’amministrazione statunitense ha annunciato il suo piano per imporre una tassa sulle navi di fabbricazione cinese che arrivano nei porti americani: si inizia tra 180 giorni ma gli importi dovrebbero aumentare negli anni. Confitarma stima costi aggiuntivi potenziali fino a 52 miliardi di dollari per il settore in Italia. Enrico Paglia, shipping analyst di Banchero Costa: “Si vanno a colpire soprattutto le portacontainer estere"
Al via il nuovo bando regionale per l’efficienza energetica e il miglioramento sismico di scuole, ospedali e sedi pubbliche. Finanziamenti fino al 70% della spesa, con un tetto massimo di 750mila euro per ciascun progetto. Il vicepresidente E-R Colla: “Continuiamo il percorso per accelerare la transizione energetica dell’intero ecosistema regionale”
Secondo il Centro studi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza la spesa complessiva nel prossimo weekend cresce del 3,3% sul ‘24 e del 24,5% sul pre-covid. Per l’Osservatorio regionale sul Turismo, le prenotazioni hanno superato in media il 75-80%. Milano, che da sola genera un indotto di oltre 194 mln, registra un tasso di occupazione tra il 73% e il 78%
Dopo 13 mesi di trattative, firmato a Bologna un primo accordo per il nuovo contratto integrativo della società che impiega 2.200 lavoratori fra Crespellano e Zola Predosa. Premio di partecipazione fino a 2.805 euro (oltre 3.600 se convertito in welfare), più tutele individuali, aumenti per lavoro notturno e sostegni alle famiglie
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.