Il segnale di allarme lo aveva già lanciato dei giorni scorsi la Camera di Commercio, diffondendo i dati relativi alla chiusura e alla riapertura delle imprese nel 2020, anno che si è concluso con un saldo negativo di 527 aziende, lo 0,8% di quelle attive. L’Ufficio Studi di CNA Modena ha analiz...
Tre bandi della Regione Emilia-Romagna per imprese di produzione del settore cinema e audiovisivo per un investimento complessivo di circa due milioni. Cinque le scadenze previste: due sessioni per i bandi internazionale, nazionale e regionale, un'unica sessione per quello dello sviluppo. "Lo scorso...
In Emilia-Romagna si stima per il 2020 una caduta del Prodotto interno lordo del 9,2% mentre per il 2021 la prospettiva è di una ripresa parziale del Pil del 5,4%. A livello nazionale il Pil dovrebbe calare del 9,1% nel 2020 mentre la ripresa di quest'anno non dovrebbe andare oltre il 4,8%. È quan...
Alberto Camerlengo assume le redini di presidente. Giovanna Furlanetto sarà accanto alla direzione creativa e al management per ogni necessario confronto. La riorganizzazione arriva in un periodo delicato per l’azienda che, dopo l'uscita di Tamburi, aveva rinunciato alla quotazione in Borsa. Gli ultimi dati disponibili, riferiti al 2019, parlano di un fatturato in calo del 16% e utile di esercizio quasi dimezzato rispetto al 2018. Nessuna indicazione ancora sull'andamento 2020
La start up nasce grazie all'investimento di OCP Group (Officine Cooperatori Piacentini). "Non sarà l’ennesima Low Cost, ma una compagnia Full Service Carrier. Il modello di business potrebbe essere l’offerta di voli in code sharing e interlinea per i passeggeri che volano con compagnie aeree continentali"
La piattaforma di innovazione B2B Gellify integra Innext, società di consulenza specializzata in progetti di business information e digital transformation. Le aree di offerta saranno integrate in un’unica struttura di servizi innovativi per le imprese
L’azienda vitivinicola fondata nelle valli di Piacenza ha conquistato il mercato estero varcando la soglia del 50% di export sul fatturato complessivo. La crescita è avvenuta a passo rapido negli scorsi anni e nonostante la pandemia l’azienda è riuscita a limitare i danni. La distribuzione italiana è suddivisa in un 60% di horeca e un 40% di gdo
L'assessore regionale Colla ha incontrato l'amministratore delegato dell'azienda, Stefania Pompili, che ha illustrato i progetti di sviluppo per l'Emilia-Romagna. Previsto per la sede parmense, dove oggi lavorano 175 persone, un piano di crescita del 10% l'anno con uguale incremento occupazionale
Guberti: “Serve, in particolare in questo momento storico, una presa d’atto convinta della centralità dell'economia reale e, dunque, del valore economico e sociale dell’impresa”. Diminuiscono chiusure ed iscrizioni. Più imprese nei servizi. Ancora in contrazione commercio, agricoltura, manifattura, costruzioni, alloggio e ristorazione e logistica
Il direttore del competence center dell’Emilia-Romagna presenta il progetto con il quale punta entrare nella futura rete dei poli innovativi che saranno scelti dall'Unione Europea e per i quali l'Italia ha presentato ben 46 progetti: «Siamo in campo per facilitare l’uso dei Big Data per le imprese» A Nord Est bene anche la candidature di Smact e di Fbk
Si sblocca lo stallo sull'operazione che porterà alla nascita del più grande e importante operatore fieristico nazionale. La Regione assicura di accrescere la sua partecipazione al capitale sociale e al progetto di sviluppo della nuova società. Bonaccini: «Rilanciamo nel momento più difficile del comparto»
La Gazzetta di Modena oggi ha dato notizia dell'approvazione dal Comune di Modena del rinnovo dei patti parasociali tra enti locali per il triennio 2021 – 2024, riguardo la partecipazione pubblica nella società multiservizi Hera. Una decisione che ha l’obiettivo di consolidare il controllo pub...
Tre nuove commesse in Asia, America ed Est dell’Africa per la società reggiana Fagioli, impegnata nella realizzazione di opere straordinarie come il nuovo ponte di Genova
Uno spazio multifunzionale di 1.400 metri quadrati attrezzato per ospitare 110 postazioni coworking, quattro box uffici privati, tre sale riunioni, una sala workshop, una sala eventi da 110 posti e ambienti comuni, compresa un'area cucina. A Santa Viola la Fondazione Carisbo, assieme a Techgarage, inaugura Big, Boost innovation garage. Un «garage tecnologico» che ospiterà imprese innovative, digitali, a vocazione sociale
Nel territorio delle province di Forlì-Cesena e Rimini si sono verificate 3.876 iscrizioni e 4.287 cancellazioni, per un saldo negativo di 411 unità. Il presidente della Camera di commercio della Romagna commenta che “i dati raccolti confermano le grandissime difficoltà e lo sforzo del nostro sistema imprenditoriale nel resistere”
Siglato l’accordo di collaborazione internazionale che vedrà Fabbri impegnata in esclusiva nella distribuzione delle caramelle Herbamelle. Il nuovo accordo export riguarderà innanzi tutto i mercati europei e poi quelli nordamericani
In meno di tre anni Dhl prevede in Italia un piano di investimenti di oltre 350 milioni. In particolare in Emilia Romagna è previsto il potenziamento del gateway dell’aeroporto di Bologna con un nuovo centro di smistamento che prevede l’investimento di oltre 33 milione di euro. Nella Regione la società muove una forza lavoro di circa 700 addetti
Da oggi al via i 21 milioni di euro erogati ai ristori regionali per ristoranti e bar. Entro febbraio arriveranno anche i quasi 40 milioni di euro per le altri categorie colpite. Le categorie a cui saranno destinati sono piscine pubbliche, taxi, imprese culturali e cinema, palestre, discoteche, sci e guide turistiche
Nel prossimo Dl Ristori è previsto lo stanziamento di 1,5 miliardi per la decontribuzione delle partite Iva con perdite di fatturato, l’intervento sulla Naspi ed in particolare per gli impianti sciistici che saranno colpiti anche nei prossimi mesi. Il ministro dello Sviluppo Economico però sostiene “gli stanziamenti non saranno sufficienti a coprire l’enorme calo del fatturato”
L'assessore regionale Colla convocherà un nuovo incontro la settimana prossima. Già domani l'azienda avrà un incontro tecnico con l'Agenzia regionale del Lavoro per la definizione di nuovi ammortizzatori sociali. Coinvolti circa 200 lavoratori
Un finanziamento di 10 milioni di euro erogato da Credit Agricole a favore di Davines, garantito da Sace a supporto dell’export e all’internalizzazione delle imprese italiane. L’azienda di Parma si è impegnata a destinare il beneficio economico ad enti e associazioni no profit nella promozione di progetti. Obiettivo zero emissions entro il 2030
Capital & Management dell’imprenditore Pasquale Ambrosio ha rilevato il marchio bolognese di abbigliamento Atos Lombardini. La società nel dicembre 2016 era stata dichiarata fallita dal Tribunale di Bologna per poi passare nel settembre 2017 sotto il controllo di D’avant garde Tricot.
Una partnership tra cinque aziende italiane per la realizzazione di un motore a combustione interna alimentato ad idrogeno. H2-Ice vede come capofila Punch Torino e AVL Italia e la partecipazione di Industria Italiana Autobus e Tper, la società di trasporti bolognese. Le società prevedono in un anno e mezzo di sviluppare un motore a idrogeno. Landi Renzo si occuperà nello specifico di sviluppare e produrre componenti per motori a idrogeno da impiegare negli autobus e camion
Rialzo del 12,5% sull’anno precedente per Madel, azienda di Cotignola ai vertici del mercato con il marchio “Winni’s”. Ripagati gli sforzi non solo nel prodotto finale ma anche nella totalità dell’azienda. Negli ultimi cinque esercizi è stato investito tra il 6-7% dell’intero fatturato.
Nel 2020 a Bologna hanno aperto 1100 imprese in meno rispetto al 2019, a soffrire di più sono le attività commerciali seguite dalle aziende più piccole. Trend inverso per le spa e le srl che hanno registrato +506 imprese. Le cancellazioni di attività dal Registro delle imprese si concentrano soprattutto nei primi 3 mesi dell’anno.
Al contrario della ristorazione e di tutto il settore dei servizi, questo «vecchio» volto dell'industria sta lavorando a pieno regime con un alto numero di ordini e richiedendo negli ultimi mesi un grande ricorso agli straordinari dei lavoratori
Secondo Unioncamere, l’effetto Covid-19 sulle imprese dell’Emilia-Romagna c’è, ma la base imprenditoriale tiene. Al termine del 2020, la flessione di quelle attive (-1.989 unità, -0,5%) risulta più contenuta rispetto a quella dell’anno precedente (3.173 unità). La più ampia flessione è delle imprese del commercio (-1.167), segue quella dell’agricoltura (-1.014). Minori le perdite nella manifattura, trasporto e magazzinaggio, negli altri servizi e nell’alloggio e ristorazione. Il complesso dei servizi contiene la flessione (-0,3%)
La vicesindaca di Bologna Orioli ha confermato che “il superbonus 110% verrà applicato”, nonostante i dubbi che si erano sollevati negli ultimi giorni. Leti, consigliera dem a Bologna: “I provvedimenti messi in campo agiscono su due aspetti importanti: da un lato l’occasione di rinnovare il nostro comparto edilizio obsoleto, e dall’altro una straordinaria occasione per il rilancio della filiera edilizia, attraverso imponenti investimenti e creazione di posti di lavoro”
Entro il 2021 il centro di smistamento Amazon di Spilamberto (MO) insieme a quello di Novara, creeranno circa 1000 posti di lavoro a tempo indeterminato. "Il lancio di questi due nuovi siti comporterà un ulteriore investimento di oltre 230 milioni di euro"
Il piano presentato dal nuovo amministratore delegato Stefano Cigarini con la nuova governance proverà a rilanciare il parco tematico sul cibo mai decollato e messo in ginocchio dal Covid-19: verrà introdotto un biglietto d'ingresso. Obiettivo invertire la rotta che ha portato finora a perdite milionarie. Dall'Ara (Coop Alleanza 3): "Sarà la punta di diamante della rinascita della città"
Al via i fondi stanziati dalla Regione alle imprese del settore dell'ospitalità turistica in Appennino: un contributo di 5.000 euro a impresa, per una cifra complessiva che sfiora il milione e mezzo di euro. L'assessore al turismo Corsini: "Segnale concreto di vicinanza per aiutare i settori più colpiti dall'emergenza sanitaria a ripartire"
Il piano triennale per le opere pubbliche di Bologna che “non ha niente a che fare con il Recovery Fund”, come ha voluto ricordare il sindaco Merola, prevede investimenti per l’edilizia scolastica, manutenzione stradale e per la cura del patrimonio culturale. Ma l’investimento più incisivo, di ben 509 milioni, sarà per la prima linea del tram. Nel complesso quindi un miliardo di investimenti
E' stato un anno controcorrente per Comer Industries, azienda meccatronica reggiana: il 2020 si è infatti concluso con ricavi consolidati praticamente stabili a 396 milioni di euro, nonostante la forte contrazione registrata nel primo semestre. Il comparto industriale e l'area Asia-Pacific hanno guidato i risultati e il settore agricolo è stato quello più interessato dalla ripresa
Industria Italiana autobus ha guadagnato circa il 40% della quota del mercato italiana nel 2020. Fiom: "Ora però c’è urgente bisogno di sfruttare al meglio i fondi stanziati dalle Regioni e dal Governo per investire e stare al passo con i cambiamenti del mercato”.
Ieri si è conclusa l’adesione all’Opa di Ima Bidco su Industria Macchine Automatiche, con un controvalore complessivo di 746 milioni di euro, che costituisce il 98% del capitale della società. Ciò consentirà di procedere allo squeeze out e al delisting dell'azienda da Piazza Affari.
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni