Enter your email Address

EmiliaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • ItalyPost
  • VeneziePost
  • Lombardiapost
  • Guide Enogastronomiche
    • Emilia Romagna a Tavola
    • Venezie a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
1 feb 2023
1 febbraio 2023
Shop Accedi
Accedi

EmiliaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • ItalyPost
  • VeneziePost
  • Lombardiapost
  • Guide Enogastronomiche
    • Emilia Romagna a Tavola
    • Venezie a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Attualità

Istat, nel ‘21 la popolazione in Italia invecchia e diminuisce (-206 mila persone). Il Nord fa peggio della media

Attualità

Amadori non trova pace. Le eredi Patrizia e Loretta citano in giudizio i fratelli Denis e Flavio

Politica

Il Pd punta su Schlein per fermare Bonaccini. Brindano Renzi e il Terzo Polo

Analisi & Commenti

Visentin su Intel: “Una carta per portare qui nuove aziende e far tornare giovani dall’estero. Ma solo se sappiamo giocarcela bene”

La copertina

  • Mercato del libro, nel ’22 vendite giù del 2,3%. Il punto sul settore al 40esimo Seminario della Scuola per Librai a Venezia

    di Irene Zatti
    Il Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri si ritrova a Venezia per il consueto appuntamento annuale. Utile per discutere sullo stato di salute del settore e approfondirne le dinamiche. Secondo il rapporto Aie, presentato per l'occasione, c’è una ripresa per le librerie fisiche, mentre si registrano perdite dell’online. Il presidente Levi: “Il libro nel complesso tiene, ma l’inflazione pesa sui piccoli editori”
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'Analisi

    Occhi puntati sulla nuova generazione di lettori, “attenti a sostenibilità e inclusione”. Generi prediletti: horror, romance e fantasy

    di K.F.
    Nel corso della giornata conclusiva del 40° seminario della Scuola per librai, la discussione si è focalizzata sulla generazione Z. McIntosh (Penguin Random House): “Ci guideranno verso le nuove tendenze. Cercano in primis esperienze e sono politicamente impegnati”. Daunt (Waterstones e Barnes & Noble): “Forte interesse per manga e graphic novel”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Il Premio Mauri va alla Libreria Lovat di Villorba. “Nel rapporto col cliente il libraio dev’essere più giornalista che venditore”

    di Chiara Andreola
    “È un po’ il pallone d’oro del nostro settore”, così Nicolò Lovat descrive il premio per librai Luciano e Silvana Mauri, giunto alla XVII edizione. E sulla professione: “Non siamo farmacisti, che semplicemente rispondono alle richieste dei clienti. Siamo il filtro fra un’offerta sempre più ampia e i gusti del lettore”. Sul mercato del libro dice: “Dobbiamo ingaggiare chi è fuori. Bisogna creare occasioni per prendere confidenza e incontrarsi”
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Sempre più strade per essere “self publishers”. Ma si può rinunciare al sistema dei grandi editori?

    di Selene Seliziato
    Ancora escluso dai dati ufficiali Istat, il self publishing è però riuscito nello scorso anno a entrare per la prima volta al Salone del Libro di Torino. Una modalità di pubblicazione che promette accessibilità dei costi e libertà d’azione per l’autore. O quasi: per vendere è imprescindibile il contributo (spesso costoso) di editor, grafici ed esperti di marketing. Insomma, quei servizi offerti proprio dalle case editrici che con il self publishing vengono scavalcate
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Prove di sostenibilità per l’editoria cartacea. L’esempio di Wetlands

    di Elia Coccimiglio
    La sostenibilità richiede iniziative concrete che facciano da contraltare al dilagante ecologismo di facciata. I materiali da riciclo, le copertine in alga carta, i titoli che richiamano al territorio, i libri che raccontano le sfide della città: così si impegna la casa editrice di Venezia. Un progetto carbon neutral, a filiera locale, che stampa su carta certificata, nell’unica stamperia ancora attiva sull’isola
    Facebook Twitter Linkedin Email

Cultura in breve

  • ferrara
    30 Gennaio 2023

    Turismo, la rivista Forbes esalta i piatti tradizionali ferraresi

  • confindustria emilia area centro
    27 Gennaio 2023

    Confindustria Emilia e Fondazione Golinelli, torna il percorso per la diffusione dell’approccio Steam

Emilia-Romagna a tavola

Pizzerie

Sp.accio

Il Vino

Vitalba, Romagna DOCG Albana Secco 2021

Il Prodotto

Antichi meloni reggiani

Il Ristorante

Piccola Osteria Tèra

In evidenza

Attualità

Istat, nel ‘21 la popolazione in Italia invecchia e diminuisce (-206 mila persone). Il Nord fa peggio della media

Attualità

Amadori non trova pace. Le eredi Patrizia e Loretta citano in giudizio i fratelli Denis e Flavio

Politica

Il Pd punta su Schlein per fermare Bonaccini. Brindano Renzi e il Terzo Polo

Analisi & Commenti

Visentin su Intel: “Una carta per portare qui nuove aziende e far tornare giovani dall’estero. Ma solo se sappiamo giocarcela bene”

Cultura in breve

  • ferrara
    30 Gennaio 2023

    Turismo, la rivista Forbes esalta i piatti tradizionali ferraresi

I focus di Cult

Musica, spettacoli e luci: la cultura illumina Bergamo e Brescia. Così si apre il loro anno da Capitale

di Irene Zatti
Piazze in festa, momenti musicali e un tripudio di applausi. La Città dei Mille e la Leonessa d’Italia hanno ufficialmente tagliato il nastro di quello che sarà il loro anno come Capitale italiana della Cultura 2023. Per un weekend da tutto esaurito negli hotel, con Bergamo che ha visto la piazza al completo. Con l’obiettivo di creare un polo alternativo alla magnetica Milano e dar vita a progetti di lungo periodo. La sfida è anche politica, con il sindaco Del Bono che dovrà presto lasciare la Loggia
Analisi & Commenti

Perché fare massa critica conta. La ricerca sui possibili benefici di una strategia comune fra i due territori

Approfondimenti

Per la Capitale un calendario con più di 500 progetti. Al centro ambiente, infrastrutture, musei e benessere

Approfondimenti

Il sindaco di Bergamo, Gori: “Milano storica accentratrice. La situazione va ribilanciata, ma possiamo farlo solo insieme”

Leggi tutta l'edizione

Il cinema locale prova a prendersi la scena. E l’industria del set scommette sullo streaming

di Irene Zatti
L’industria cinematografica italiana è pronta a rimettere in moto la cinepresa e sembra sempre più interessata a prodotti per le piattaforme, a scapito delle sale. Intanto, le singole regioni puntano su una maggiore attrattività e promuovere così il proprio territorio. Girare a livello locale, infatti, garantisce ricadute sul “turismo, sulle strutture ricettive e sulla formazione delle professionalità”, spiega il regista Enrico Lando. Ecco i progetti che prenderanno forma in Veneto e E-R nel 2023 anche grazie alle Film Commission
Approfondimenti

Per i cinema il ’22 è di cauta ripresa, ma è lontano il ’19. Fassina (Multiastra): “Bisogna distribuire meglio i film nell’anno”

Approfondimenti

Il Cinemino di Milano ripensa il modello della sala. Al centro le produzioni locali, gli eventi e le relazioni

Approfondimenti

L’Emilia-Romagna fa il pieno di set. Grazie a oltre 3 mln di investimenti sulle produzioni

Leggi tutta l'edizione

Alla scoperta della nuova cultura del gusto. Nelle Guide a Tavola il meglio della cucina che onora il territorio

di Irene Zatti
Il cibo, in Italia più che altrove, è capace di fotografare la complessità del nostro territorio. Un mosaico di tessere diverse che si traduce nella varietà della nostra offerta enogastronomica. Ma come si racconta con pochi ingredienti questa complessità? A rispondere sono le storie raccolte nelle guide enogastronomiche Venezie a Tavola, Emilia-Romagna a Tavola e Milano e Lombardia a Tavola. Una raccolta di 525 ristoranti, 100 pizzerie e 214 prodotti che raccontano le tradizioni, ma anche la direzione della “nuova stella cometa della gastronomia”
Analisi & Commenti

Cauzzi: “Le Guide raccontano l’élite della ristorazione di E-R e Lombardia. Valorizziamo chi cura il legame con il territorio”

Approfondimenti

Da “Agli Amici” 135 anni di storia. Un ristorante di frontiera che non ha mai smesso di “aprire le porte di casa”

Approfondimenti

L’offerta di “Da Vittorio” unisce tradizione e genio creativo. Alla guida i Cerea, una famiglia a tre stelle

Leggi tutta l'edizione

Nei nove mesi il mercato del libro poco al di sotto del ‘21. Con il Natale si punta a colmare il gap

di Damiano Manfrin
Dopo un 2021 da 72,1 mln di copie vendute per un valore di 1,04 mld nei nove mesi, il mercato del libro tiene bene anche nel 2022. E avvicinandosi al Natale si fa sempre più ricerca sui titoli da mettere sotto l'albero. Fra i più venduti e apprezzati in Libreria ItalyPost "Irriducibile" di Faggin, "Il sesso è (quasi) tutto” di Viola e “All’inferno e ritorno” di Cottarelli. Molto richiesta anche la narrativa italiana di Bernardo Zannoni e Erin Doom, in cima alle classifiche
Cult

Al via “Una montagna di libri”. Il fondatore Chiamulera: “A Cortina spazio a una varietà di titoli e autori. E nei libri cerchiamo l’effetto sorpresa”

Cult

Luca Vignaga (Marzotto Lab): “Ecco i dieci saggi che hanno segnato le mie letture nel 2022”

Approfondimenti

“Un viaggio oltreoceano affascinante e coinvolgente”. Timpano consiglia “Atlante tascabile delle isole remote” di Schalansky

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

EMILIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELL’EMILIA

EmiliaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2504
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
EmiliaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

SAVE & ACCEPT