Enter your email Address

EmiliaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • ItalyPost
  • VeneziePost
  • Lombardiapost
  • Guide Enogastronomiche
    • Emilia Romagna a Tavola
    • Venezie a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
28 set 2023
28 settembre 2023
Shop Accedi
Accedi

EmiliaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • ItalyPost
  • VeneziePost
  • Lombardiapost
  • Guide Enogastronomiche
    • Emilia Romagna a Tavola
    • Venezie a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Analisi & Commenti

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Attualità

Una legge per trattenere i giovani talenti sul territorio: l’Emilia-Romagna è la prima in Italia

Attualità

Superbonus, Bezzi (Cna E-R): “Con lo stop a rischio 5.000 imprese solo a Bologna. È una scelta poco lungimirante”

Attualità

Istat, nel ‘21 la popolazione in Italia invecchia e diminuisce (-206 mila persone). Il Nord fa peggio della media

La copertina

  • Trieste Next, Sanderson spiega la complessità dietro alle auto elettriche. “Si innescano dinamiche geopolitiche spesso taciute”

    di D.M.
    Al Festival della ricerca scientifica, la presentazione del libro "Il prezzo della sostenibilità" del giornalista Henry Sanderson. “Estrazione e lavorazione delle materie prime necessarie per batterie e celle richiedono energia e inquinano gli ecosistemi locali”, spiega. E aggiunge: "Su queste risorse siamo dipendenti dalla Cina". A parlare con lui Andrea Condotta (Gruber Logistics): "La tecnologia per i veicoli pesanti è ancora in ritardo sull'elettrico”
    Facebook Twitter Linkedin Email

La ricerca

    Vigna (Intesa Sanpaolo): “I senior italiani? Hanno mezzi economici e vitalità. Per le aziende è un mercato ancora da sfruttare”

    di K.F.
    Secondo l’Onu entro il 2050, nei Paesi occidentali, gli over 65 supereranno numericamente gli under 25. Un cambiamento demografico che determinerà la nascita di servizi specifici per incontrare le necessità di una popolazione sempre più vecchia, una sfida per le amministrazioni pubbliche e ma anche tante potenzialità economiche per le aziende. Nel corso dell’appuntamento del TriesteNext “Silver economy: cambiamenti e opportunità”, Stefania Vigna, responsabile Trends and Technologies di Intesa Sanpaolo Innovation Center ha presentato i risultati della ricerca su questa fascia d’età: “Le aziende possono servire questo segmento di mercato sfruttando le diverse tecnologie che già oggi sono a disposizione”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    L’idrogeno verde, dai progetti alla realtà. Mazzurco (Acegas Aps Amga): “Con la spinta del Next Generation Eu diamo luce alla filiera italiana”

    di Sara Orsi
    L'idrogeno verde emerge come una fonte energetica chiave in un contesto di crescente consapevolezza ambientale. In un evento presso la Camera di Commercio di Trieste, esperti del settore hanno discusso le iniziative italiane che plasmano il futuro di questa risorsa. Si esaminano non solo la sua produzione ma anche le applicazioni, sottolineando l'importanza delle tecnologie innovative per l'efficienza energetica. Progetti, come quello di AcegasApsAmga, finanziati soprattutto dal Pnnr, stanno valorizzando risorse dismesse per produrre idrogeno con l’obiettivo di creare una solida filiera in Italia, promuovendo partnership e investimenti privati per un futuro più sostenibile
    Facebook Twitter Linkedin Email

    Chatgpt, medicina sartoriale, comunità energetiche e terre rare: così prosegue il TriesteNext

    di K.F.
    Nella seconda giornata di oggi, sabato 23 settembre, saranno 38 gli eventi in calendario, a spaziare dall’intelligenza artificiale alla sismologia in aree urbane, la medicina personalizzata, l’idrogeno e le comunità energetiche fino al tema dell'acqua. Domenica si discuterà invece delle materie prime necessarie per la transizione energetica e di spazio, la lezione sulla scomparsa dei ghiacciai di Peter Wadhams e la premiazione del "Science Book of The Year". E ancora cibo sostenibile, la comunicazione scientifica con Roberto Battiston e la ricerca ‘green’, fino al supercalcolo e alla chiusura dei lavori con una performance musicale
    Facebook Twitter Linkedin Email

Cultura in breve

  • 26 Settembre 2023

    Nello Cristianini presenta “La scorciatoia”. Mercoledì 27 settembre in Libreria ItalyPost

  • 25 Settembre 2023

    “Capitalismo Carnivoro” di Francesca Grazioli vince il Premio Science Book of the Year

Emilia-Romagna a tavola

Il Ristorante

Osteria Bottega

Pizzerie

Ops in Castello

Il Prodotto

Pera Decana

Il Vino

L’Attesa, Barbera Val Tidone Igt 2015

In evidenza

Analisi & Commenti

Il rebus 2023. Dopo il boom, la crescita rallenta (ma si resta sopra i livelli 2019)

Attualità

Una legge per trattenere i giovani talenti sul territorio: l’Emilia-Romagna è la prima in Italia

Attualità

Superbonus, Bezzi (Cna E-R): “Con lo stop a rischio 5.000 imprese solo a Bologna. È una scelta poco lungimirante”

Attualità

Istat, nel ‘21 la popolazione in Italia invecchia e diminuisce (-206 mila persone). Il Nord fa peggio della media

Cultura in breve

  • 26 Settembre 2023

    Nello Cristianini presenta “La scorciatoia”. Mercoledì 27 settembre in Libreria ItalyPost

  • 25 Settembre 2023

    “Capitalismo Carnivoro” di Francesca Grazioli vince il Premio Science Book of the Year

I focus di Cult

Trieste Next torna dal 22 al 24 settembre e cresce ancora. Obiettivo: “Diventare il Festival della scienza europeo”

di Redazione
Negli anni sono cresciuti in numero i relatori, i convegni e i promotori. Con la dodicesima edizione il Festival diventa internazionale: arriveranno in presenza studenti da tutto il mondo con l'Academy International e saranno 40 gli eventi tutti in inglese. Fra i nomi di spicco della kermesse quelli di Andrea Rinaldo, John McFall, Henry Sanderson e Paul Ekins, Giulio Boccaletti, Ersilia Vaudo e Bruce Bassett. Oltre 100 i dibattiti in totale su temi che vanno dall'emergenza climatica alla robotica, passando per l'IA, lo spazio e la salute
Analisi & Commenti

Nasce il Premio letterario del Festival. Quest’anno la prima edizione del Science Book of the Year

Approfondimenti

Battiston racconta l’antidoto all’irrazionalità sul cambiamento climatico: “Tutto sta in una formula: tre volte diecimila. Vi spiego perché”

Approfondimenti

Ersilia Vaudo spiega le cinque intuizioni che spaziano tra gravità, relatività e antimateria per svelare l’insondabile Universo. A Trieste Next il 22 settembre

Leggi tutta l'edizione

In chiusura Festivaletteratura a Mantova, la staffetta passa a Pordenonelegge. Le due città tornano capitali del libro

di K.F.
I due format, come ogni anno, si contendono titoli, autori e pubblico nelle prime settimane di settembre. Domani, domenica 10, termina la kermesse lombarda, giunta alla sua 27esima edizione e che ha presentato un calendario con oltre 300 incontri. Da mercoledì 13 a domenica 17 settembre, poi, il testimone passerà ai 500 eventi della manifestazione della cittadina del Friuli Venezia Giulia, giunta alla vigilia del suo primo quarto di secolo
Analisi & Commenti

Zin (Pordenonelegge): “Con la cultura non si mangia? Per ogni euro investito ne tornano 9 sul territorio”

Approfondimenti

“Meglio di un romanzo”, un viaggio nel giornalismo narrativo. Il progetto di Festivaletteratura alla scoperta di giovani talenti

Approfondimenti

“Fuoricittà”, il palinsesto letterario nato in emergenza e diventato opportunità. Così la cultura si diluisce in città

Leggi tutta l'edizione

La nuova cultura industriale passa per il Premio Letteratura d’Impresa. In autunno a Bergamo la finale

di I.Z.
A giocarsi la vittoria finale sono Paolo Bricco con “Adriano Olivetti. Un Italiano del Novecento”, Francesco Casolo con “La salita dei giganti”, Gian Arturo Ferrari con “Storia confidenziale dell’editoria italiana”, Severino Salvemini con “Il quid imprenditoriale” e Alessandra Selmi con “Al di qua del fiume”. In occasione del Bergamo Città Impresa il voto andrà alla Giuria dei Lettori che decreterà il vincitore. Intanto, le opere sono protagoniste di un tour itinerante con tappe al Salerno Letteratura e al PordenoneLegge (in foto la vincitrice dello scorso anno con il presidente del Premio, Antonio Calabrò)
Analisi & Commenti

Giuseppe Lupo: “Il racconto della fabbrica è ancora troppo ricco di pregiudizi. Le imprese hanno bisogno di narrazioni oneste”

Approfondimenti

Paolo Bricco racconta l’italiano del Novecento Adriano Olivetti. “La storia di un uomo oltre il suo mito”

Approfondimenti

Alessandra Selmi ricostruisce la storia del primo villaggio operaio. “Un’avventura umana tra industria, amori e lotta sociale”

Leggi tutta l'edizione

L’artigianato (analogico) non può più rinunciare all’innovazione (digitale). Il progetto di Upskill 4.0 li mette a tu per tu

di Selene Seliziato
Rappresenta uno dei tratti più distintivi della nostra economia, eppure il settore artigiano non è in forma (dal 2012 al 2021 le imprese sono calate del 15,1%). L’innovazione digitale può essere un valido mezzo per limitare l'emorragia. Upskill vuole fare da ponte: lo spin-off di Ca’ Foscari presieduto dal professor Stefano Micelli, avvicina giovani e Pmi. Nel 2022 ha coordinato 52 progetti per altrettante imprese e coinvolto 300 studenti degli Its. L’11 luglio ha presentato i risultati dell’ultima di queste iniziative svoltasi a Milano
Analisi & Commenti

L’economista Micelli: “Gli artigiani devono innovare, ma non basta fare un po’ meglio quello che si fa già. La trasformazione digitale è una trasformazione culturale”

Approfondimenti

Fabscarte, la carta da parati “materica” 100% fatta a mano ora prende vita con le tecnologie 3D

Approfondimenti

Carrozzeria Lopane cerca giovani che portino avanti il restauro d’auto d’epoca. “I clienti ci sono, la manodopera no: dobbiamo renderci attrattivi”

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

EMILIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELL’EMILIA

EmiliaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2504
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
EmiliaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

SAVE & ACCEPT