Enter your email Address

EmiliaPost
  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • ItalyPost
  • VeneziePost
  • Lombardiapost
  • Guide Enogastronomiche
    • Emilia Romagna a Tavola
    • Venezie a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
5 giu 2023
5 giugno 2023
Shop Accedi
Accedi

EmiliaPost

  • Home
  • Cult
  • Monitor
  • ItalyPost
  • VeneziePost
  • Lombardiapost
  • Guide Enogastronomiche
    • Emilia Romagna a Tavola
    • Venezie a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Shop
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti
  • I Champion

In evidenza

Attualità

Una legge per trattenere i giovani talenti sul territorio: l’Emilia-Romagna è la prima in Italia

Attualità

Superbonus, Bezzi (Cna E-R): “Con lo stop a rischio 5.000 imprese solo a Bologna. È una scelta poco lungimirante”

Attualità

Istat, nel ‘21 la popolazione in Italia invecchia e diminuisce (-206 mila persone). Il Nord fa peggio della media

Attualità

Amadori non trova pace. Le eredi Patrizia e Loretta citano in giudizio i fratelli Denis e Flavio

La copertina

  • Turismo, questa potrebbe essere l’estate migliore dal 2000. “Ma si distribuiscano meglio i flussi”

    di K.F.
    Secondo la nota previsionale Tourism Forecast Summer 2023 di Demoskopika nella stagione estiva ci sarà un boom del flusso turistico: 68 mln di visitatori e quasi 267 mln di pernottamenti, sfiorando i 46 mld di spesa turistica, con un aumento del 3,7% degli arrivi e del 2,6% delle presenze rispetto al 2019. Per garantire però che il trend di crescita prosegua nel lungo periodo serve una visione d’insieme, come segnala il presidente Raffaele Rio: “Il nostro sistema necessita, oltre che di ossigeno per rialzarsi, anche di un’offerta territoriale integrata e di innovativi prodotti legati ai comportamenti di consumo turistico dei mercati”
    Facebook Twitter Linkedin Email

L'intervista

    Delaini (Camping Bella Italia): “Rispetto ad altri paesi europei siamo indietro. Per combattere l’overtourism si allunghi la stagione turistica”

    di A.C.
    Nonostante le previsioni da record per la bella stagione di quest’anno, per il settore c’è ancora da lavorare per stare al passo con i servizi degli altri competitor. Federico Delaini, presidente del Camping Bella Italia di Peschiera del Garda: “Da Francoforte c’è solo un volo ogni due ore per l’Italia. Invece per la Spagna uno ogni trenta minuti. Lo Stato deve intervenire sulla logistica e investire di più nel nostro Paese. Il numero chiuso nelle città? Non ha senso. Lavoriamo sull’offerta autunnale ed invernale”
    Facebook Twitter Linkedin Email

Approfondimenti

    Cicloturismo, nel Nordest business da 1,5 mld. Santilli (Osservatorio Bikeconomy): “Arricchisce i territori, ma i tour operator sono perlopiù stranieri”

    di Andrea Colacicco
    Secondo i dati del rapporto Isnart il cicloturismo in Italia ha contato circa 33 mln di presenze nel 2022 (+16,7%), fatturando circa 4 mld. E il Nordest vale il 40% di tutto il business del settore. Gianluca Santilli: “Il cicloturismo è l’essenza del turismo esperienziale, sostenibile e molto apprezzato anche da turisti alto spendenti. L’Italia viene scelta per le sue innumerevoli bellezze, ma anche per enogastronomia e varietà dei territori. I nostri operatori devono strutturarsi meglio”
    Facebook Twitter Linkedin Email

    La Riviera romagnola è pronta alla stagione (nonostante le alluvioni). “I turisti non cancellino le prenotazioni”

    di Sara Orsi
    Lungo la Riviera romagnola c'è un misto di preoccupazione, attesa e ottimismo. Si teme l'eventuale impatto sul turismo del maltempo in regione: "Ci chiamano dall'estero per sapere se le spiagge sono praticabili, la risposta è sì". Le prenotazioni intanto sono molte. Gli albergatori continuano a pulire le spiagge, mentre le autorità sanitarie assicurano che le acque marine rispettano i parametri
    Facebook Twitter Linkedin Email

Emilia-Romagna a tavola

Il Ristorante

Sol y Mar

Il Vino

Ca’ Besina, Colli di Canossa e Scandiano DOP Brut 2016

Il Prodotto

Mortadella, una favola

Pizzerie

La Bufala

In evidenza

Attualità

Una legge per trattenere i giovani talenti sul territorio: l’Emilia-Romagna è la prima in Italia

Attualità

Superbonus, Bezzi (Cna E-R): “Con lo stop a rischio 5.000 imprese solo a Bologna. È una scelta poco lungimirante”

Attualità

Istat, nel ‘21 la popolazione in Italia invecchia e diminuisce (-206 mila persone). Il Nord fa peggio della media

Attualità

Amadori non trova pace. Le eredi Patrizia e Loretta citano in giudizio i fratelli Denis e Flavio

Cultura in breve

I focus di Cult

Premio Campiello, ecco i finalisti. Carraro: “Impresa e cultura stiano insieme. Anche così si trattengono i nostri giovani”

di Maria Gaia Fusilli
La cinquina è composta da Centomilioni di Marta Cai (Einaudi), Diario di un’estate marziana di Tommaso Pincio (G. Perrone editore), La Resistenza delle donne di Benedetta Tobagi (Einaudi), La Sibilla. Vita di Joyce Lussu di Silvia Balestra (Laterza), In cerca di Pan di Filippo Tuena (Nottetempo). Confindustria Veneto promuove il Premio dal '62: "Se prima era mecenatismo culturale, ora è consapevolezza che la cultura aiuta concretamente lo sviluppo del territorio". Premio Opera Prima a Emiliano Morreale, col suo "L’ultima innocenza" (Sellerio)
Analisi & Commenti

Il presidente Veltroni: “In tempi divisivi la letteratura unifica. I premi incidono ancora sul mercato dell’editoria”

Approfondimenti

Marta Cai racconta il desiderio e la solitudine in Centomilioni. “Memorie di una zitellona di provincia, senza qualità”

Approfondimenti

Diario di un’estate marziana, così Tommaso Pincio insegue le tracce di Flaiano. “Un alieno tra le strade di Roma”

Leggi tutta l'edizione

L’alimentazione del futuro: insetti nei piatti e cavoli coltivati sulla Luna. E sempre più attenzione all’acqua

di K.F.
Entro il 2050 la popolazione mondiale supererà i 9 mld e conseguentemente crescerà la domanda alimentare. Tante le strategie per rispondere a questa sfida, trattate nel corso dell’incontro “Alimentazione prossima: acqua, insetti sulla terra e cavoli sulla luna”, durante la prima giornata del Galileo Festival a Padova. Rulli (Polimi): “L’85% dell’acqua è usato in agricoltura, si deve partire da qui con pratiche sostenibili". Cianni (ad Nutrinsect): “Con un chilo di farina di grilli l’apporto proteico è del 70%, ma ci frena ancora la cultura”. “De Pascale (Università di Napoli): “Nello spazio le piante saranno fondamentali per garantire la permanenza dell’uomo”
Analisi & Commenti

Cacciamani (Italia Meteo): “I fenomeni estremi saranno più frequenti. Serve prevederli”. La svolta del supercomputer di Bologna

Approfondimenti

Per rinnovare le infrastrutture idriche bisogna investire in ricerca. E una sonda che sfrutta i raggi cosmici può aiutare

Approfondimenti

La rivoluzione del trasporto passa per l’Italia (e per le Olimpiadi 2026). Drago (Enac): “La nostra esperienza è presa come esempio all’Esa”

Leggi tutta l'edizione

Arriva la 18esima Biennale Architettura. Che punta a superare la visione eurocentrica del mondo

di Irene Zatti
La Mostra Internazione di Architettura di Venezia si terrà dal 20 maggio al 26 novembre e si concentrerà sui temi della decolonizzazione e della decarbonizzazione, con particolare attenzione all'Africa e alla diaspora africana. A curare la manifestazione, dal titolo “The Laboratory of the Future”, sarà Lesley Lokko, architetta e scrittrice proveniente dal Ghana. Il Presidente Cicutto: “È un punto di partenza che invoca l’ascolto di fasce di umanità lasciate fuori dal dibattito, e apre a una molteplicità di lingue zittite per molto tempo”
Analisi & Commenti

L’architetto Frigerio: “Venezia? Ancora un momento importante per il settore. Basta che non diventi solo una vetrina”

Approfondimenti

“Ognuno appartiene a tutti gli altri”. Al Padiglione Italia un progetto che va oltre i confini dell’Arsenale

Approfondimenti

Da Venezia al mondo: attorno alla Biennale anche un ricco calendario di spettacoli, seminari ed eventi collaterali

Leggi tutta l'edizione

Gli imprenditori alla Green Week: “La sostenibilità da costo è diventato fattore di competitività”

di Damiano Manfrin
Invertire il paradigma della sostenibilità da costo a fonte di crescita e investire in nuove competenze e talenti. Sono i due grandi temi emersi ieri mattina al Green Life di Crédit Agricole di Parma, dove si è aperto il Festival della Green Economy con gli interventi di diversi imprenditori. Zuppichin (Piovan): “Siamo alla vigilia di un cambiamento che porterà a riciclare continuamente le stesse materie prime e le industrie italiane sono le più attrezzate”. Avari: “La sostenibilità è un parametro dirimente per i giovani nella scelta del posto di lavoro"
Analisi & Commenti

Il fisico Boccaletti: “L’acqua condiziona da secoli lo sviluppo dell’uomo. E la siccità non è sconfitta”

Approfondimenti

Nella catena logistica le soluzioni green si affrontano in modo congiunto. Dall’intermodalità all’ottimizzazione dei processi

Approfondimenti

La ‘visione olistica’ che mancava alla filiera alimentare: i casi di Agritech e Onfoods

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Servizio Clienti
  • Privacy
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

EMILIAPOST – RACCONTIAMO IL FUTURO DELL’EMILIA

EmiliaPost è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Padova n. 2504
Direttore Responsabile: Filiberto Zovico
EmiliaPost è edito da Post Media Srl - Community Corporation
Sede legale: Viale Codalunga 4L, 35138 Padova
info (at) italypost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 466652; Partita Iva: 05425410288
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

SAVE & ACCEPT