Sarà di nuovo un Natale amaro per l’industria dolciaria della provincia di Verona. Il mercato è cambiato, i consumatori prediligono sempre più i prodotti artigianali e le famose pubblicità su pandori e panettoni sembrano non sfondare più. Basta guardare alle vicende e ai numeri di queste imprese. Paluani è ormai fra le fila di Sperlari (e quindi della tedesca Katjes International) ma il rilancio non lo vede ancora (perdeva 1,6 mln lo scorso anno). Melegatti in tre anni ha accumulato perdite per 18 mln. Bauli performa decisamente meglio, ma su 615 mln di ricavi l’utile è di soli 4 mln. È forse l'intero modello a doversi ripensare
Il mercato italiano non vedrà una contrazione ma nemmeno un’espansione. I prezzi per Fraccaro, presidente della Pasticceria Fraccaro, “resteranno gli stessi dell’anno scorso (quando per loro avevano segnato un +30%) perché il costo di zucchero e uova continuano ad aumentare”. Intanto l’artigianale va più dell’industriale, e si guarda a nuovi mercati dove “una volta aperta la strada coi prodotti standard, i clienti iniziano a chiedere l’alto di gamma”
I “sindaci imprenditori”, ovviamente, vanno giudicati per il loro operato. L’aver gestito un’impresa non è certo una garanzia da sola. Nel caso della città di Venezia, negli anni sono diminuiti i cittadini, non è migliorata la sicurezza a Mestre, e si sono accumulati scandali (almeno presunti) sulle molte attività di Burgnaro. Mentre il dato di fatturato di Umana, la società fondata dal sindaco, passano dai 441 mln del 2015 ai 985 mln del 2022
Nel libro "Il sindaco manager. Lorenzo Bosetti, dalla guida di Marzotto al Comune di Valdagno" (Post Editori), Giorgio Gori ispirato dalla storia di Bosetti ha l'occasione di tracciare il suo personale bilancio dei suoi anni prima nel privato, con Mediaset e Magnolia, e poi nel pubblico, da sindaco di Bergamo. Lo fa in un'ampia introduzione, evidenziando similitudini e contrasti fra i due mestieri. Ne pubblichiamo un estratto
Ieri a Pesaro l’evento di premiazione delle migliori imprese della regione, selezionate da ItalyPost e L’Economia del Corriere. Moltissime le storie imprenditoriali raccontate durante l’evento, fra queste quella dell’azienda produttrice di macchine da caffè cresciuta fino a 184 mln nel 2022. Ma la voglia di fare “il salto” dimensionale le contraddistingue tutte. E c’è chi acquisisce anche sotto i 10 mln
Innovazione è un termine inflazionato che racchiude tutto. Troppo spesso banalità, ma anche killer application, rivoluzioni silenti che permeano il nostro quotidiano senza che alcuno espliciti il cambiamento che ne scaturisce, oppure rivoluzioni rumorose di cui non si può far altro che parlarne e che diventano oggetto di talk show, articoli su riviste di settore e non solo. La temporary manager Fumarola ne esamina alcuni aspetti, spiegando perché due termini apparentemente lontani, come "innovazione" e "umanesimo" vadano in realtà inevitabilmente messi in relazione
Ieri a Bologna la premiazione delle 1.000 migliori imprese della provincia. Focus sulle grandi transizioni, da quella all’elettrico fino alla normativa europea sul packaging, al voto oggi. Concordano tutti: l’adattabilità è fondamentale, inutile paralizzarsi, come dicono Maccari di Dmt Ricambi e De Santis del Gruppo Fanti. E l’assessore Colla, in chiusura: “Le filiere resteranno solide. Come? Ibridando”
Quante volte i chirurghi o gli operatori sanitari che indossano mascherine per proteggere le proprie vie aeree da agenti patogeni, hanno dovuto ripulire i loro occhiali perché le stesse mascherine provocano appannamento! Infatti queste mascherine, anche se abbastanza aderenti al naso e alla bocca d...
Il professor Franco Mosconi racconta una caratteristica dell’Emilia, ossia il suo alto tasso di occupazione femminile (almeno rispetto al resto del Paese). E parte dalla capacità della regione di fare rete. È grazie ad essa che c’è un elevato numero di asili nido, pubblici e privati. Con due conseguenze: un livello di partenza di parità garantito a tutti e una maggiore possibilità per le donne di lavorare. È difficile pensare sia solo una correlazione empirica
Martedì 7 novembre la premiazione delle aziende ‘best performer’ della provincia secondo ItalyPost e L’Economia del Corriere. È stata occasione per ascoltare storie come quella di Vaccari e Bosi, azienda che oggi produce telai anche per Maserati, Lamborghini o Rolls Royce, o di Italpizza, che di recente è diventata il primo marchio per pizze surgelate in Italia spodestando i tedeschi, o Eurosets, che fa strumenti salvavita "personalizzati"
In occasione della premiazione delle 1.000 migliori imprese della provincia di Reggio Emilia, selezionate da ItalyPost e L’economia del Corriere, l’intervento del vicepresidente di Comer. Storchi fa il punto sulla crescita e dà una prospettiva sul 2024: ”Noi siamo un’impresa solida, ma meglio essere cauti. A trainare oggi è il settore dell’agricoltura. E puntiamo sull’elettrificazione”. Fra i molti interventi anche quello di Licia Pollastri (Officine Pollastri): “Con più donne in fabbrica le aziende crescono di più”
Il segreto dello sviluppo dell’Emilia (testimoniato da più elementi) sta nello spirito di comunità. Tradotto, nella capacità di fare sistema sul territorio. Per Bergamo e Brescia, dopo l’anno da Capitale della cultura e in vista dell’assemblea congiunta delle Confindustrie, il momento è propizio per provare a fare il salto e replicare il modello. Ma serve avviare un processo che superi gli individualismi, con proposte comuni e una “unione” formale. Se pensare a fusioni sarebbe prematuro, uno strumento intermedio per elaborare politiche comuni potrebbe essere una Fondazione
Durante la kermesse fari puntati anche su intelligenza artificiale e innovazione, declinata su più fronti. Emmanuel Becker discuterà dei data center, pilastri della digitalizzazione, mentre Walter Ruffinoni offrirà una prospettiva originale sulla leadership aziendale. Saranno affrontati temi che vanno dalla complessità delle reti all'interazione tra macchine e esseri umani
Tornano in scena le imprese "Best performer" selezionate dal Centro studi ItalyPost sulla base di stringenti criteri di bilancio. Quest’anno la ricerca si estende a 10 province e 5 regioni tra le più industrializzate d’Italia. Sono imprese che vanno dai grandi gruppi (purché abbiano chiuso in utile e rispettino i parametri) alle piccole realtà. Per tutte il must è crescere, per continuare a produrre valore per sé e per il territorio circostante. Qui tutte le tappe del tour di premiazione delle imprese e il link per acquistare le ricerche
Dall'analisi dei bilanci delle 1.000 migliori imprese delle province venete, se Verona registra il fatturato più alto grazie a imprese come Eurospin, Lidl e Calzedonia, Treviso segna il più basso con 35,6 mld. A livello di Ebitda margin, però, le imprese veronesi sono in fondo con un 10,2%. La pfn invece mostra che la provincia meno indebitata è Padova con 416 mln, mentre Verona segna 2,4 mld. Il dato padovano è influenzato dai 372 mln di cassa di Alì Group, tra i leader mondiali nel mercato delle apparecchiature per la ristorazione
“Il sistema finanziario rischia di saltare perché, dopo aver tardato ad alzare i tassi, si è scelto di portarli troppo velocemente a livelli che lo stanno mettendo seriamente in crisi”. Dopo che due anni fa aveva detto di vedere in arrivo l’inflazione contro le previsioni delle banche centrali, e dopo aver lanciato alcuni mesi fa su queste colonne l’allarme sulle conseguenze di una risposta arrivata troppo tardi, Massimo Malvestio commenta l’incremento delle disdette delle polizze vita e le operazioni messe in atto dal sistema finanziario per contrastarle. “Riconoscere bonus del 3% ai sottoscrittori di nuove polizze dà l’ idea della tensione che c’è nel sistema. Ma così facendo si rinvia il problema. E l’inflazione potrebbe non calare”
Nel monologo che il giornalista ha tenuto in occasione dell’evento “Foresight”, la critica amara all’evoluzione del capoluogo lombardo. “Milano è passata da vetrina dell’Italia moderna a paesaggio in bianco e nero. A sparigliare le carte il Covid prima, l’inflazione poi. La casa è l’emblema di questa trasformazione con i suoi prezzi inaccessibili. Ora tutto il valore viene estratto dalla città premium e il ceto medio si scompone. Ma una città che va verso il globale, può essere lasciata a sé stessa con il pilota automatico?”. Qui il video e il testo dell'intervento
Da anni monitoriamo il tessuto imprenditoriale italiano, con le ricerche realizzate dal Centro Studi ItalyPost e L’Economia del Corriere. In primis con quella sulle Champions, le 1.000 migliori imprese fino a 500 mln di fatturato. Ma sono molte a scavalcare (presto) il ‘tetto’: ecco quindi le 100 “Top italian companies”, le migliori aziende dai 500 mln ai 2 mld. Alcuni sono brand notissimi come Unieuro, Calzedonia, Lavazza o Moncler. Altri sono casi tutti da scoprire: qui gli esempi di Scm Group, Epta e Coim
La nuova società frutto dell’operazione volta a far fronte alla situazione di difficoltà venutasi a creare in Eurovita, sarà pienamente operativa dal mese di novembre. L’operazione è stata realizzata grazie all’impegno di cinque primarie compagnie di assicurazione e di 30 istituti di credito, ma non vengono forniti ulteriori dettagli. Il nuovo direttore generale di Cronos Vita Santoliquido: "Grazie al loro senso di responsabilità e alla professionalità i clienti provenienti da Eurovita manterranno le prospettive e le garanzie precedentemente sottoscritte per i propri investimenti"
Italian Design Brands in cinque anni passerà dai 300 mln di oggi al miliardo, questo l'obiettivo dichiarato da Tamburi a Il Sole-24 Ore. Per raggiungerlo, sarebbero già in corso le interlocuzioni per nuove acquisizioni. Ma quali sono le imprese target? Fra le Champions di ItalyPost e L’Economia ci sono dei campioni di redditività potenzialmente interessanti. La marginalità migliore è delle imprese venete più che delle brianzole. Ma può darsi anche che si stia pensando piuttosto ad aziende in difficoltà per i livelli di debito o con problemi di passaggio generazionale. Intanto Alf Group con 15 mln si prende lo stabilimento di Jesse
A dare l'ok è l'Ivass, secondo quanto risulta a Radiocor. La newco controllata da Generali, Unipol, Poste Vita, Intesa Vita e con una quota inferiore da Allianz, potrà dunque rilevare le polizze di Eurovita sottoscritte da 400mila risparmiatori. Ma si attende il decreto ad hoc del Mit. L’obiettivo è far sì che lo stop ai riscatti delle polizze termini come previsto alla fine di ottobre
Come fondatore e titolare di Manager a Tempo mi capita spesso di incontrare imprenditori. Parto dal chiarire un concetto: il Temporary Manager non è un consulente. E qui inizia il disorientamento. Eppure le differenze sono nette. Le spiego, ma le domande si affastellano. "Manager a Tempo è una società di Ricerca e Selezione di manager?". "Ma allora, se non siete Consulenti e non selezionate Manager Permanent, quand’è che viene richiesto il vostro intervento?". E altre ancora. Qui tutte le risposte
Il cibo e vino Made in Italy nell’anno in corso tiene la posizione. Le aziende “Top” del settore, selezionate da ItalyPost e L’Economia del Corriere, parlano di una timida crescita del fatturato con, in qualche caso, di una marginalità in leggera contrazione. Un buon risultato a fronte del calo dei consumi che è arrivato a investire anche questo comparto. Le aziende vinicole puntano a valorizzare il loro prodotto per crescere, lo dicono Villa Sandi, Bottega e Lunelli. Mulino Caputo aumenta la capacità produttiva, mentre Italpizza nel '23 registra un balzo di fatturato
Alla prima edizione di questa guida non avrei immaginato di arrivare alla quattordicesima. Ha funzionato perché ha colmato un vuoto nelle Venezie e si è distinta in un mondo in cui le guide enogastronomiche soffrono (anche) per la commistione fra notizie e pubblicità. Continuiamo ad appoggiare la fatica di ristoratori, fabbriche del gusto e viticoltori, parlando delle cose buone per infondere fiducia a chi lavora meritevolmente nel settore. Con uno slogan: "Tutta la verità con severità"
È l’area di business più importante (84% del totale) ma macina perdite. Il margine di contribuzione rimane stabile negli anni al 41%, ma è completamente assorbito dai costi fissi per servizi, personali, affitti e gestione dei punti vendita. L’Ebitda è positivo ma non sufficiente a coprire i costi degli ammortamenti. Il Gruppo sta provando a diversificare il business, ma ancora senza successo
Un fatturato che non cresce se non per effetto della fusione fra Feltrinelli Spa e la sua capogruppo Effe 2005, delle perdite che pur mitigate dall’operazione continuano ad accumularsi fino a raggiungere i 55 mln nei 5 anni. Questo si legge negli ultimi bilanci della più famosa catena di librerie italiana. Il primo anno della nuova ad Alessandra Carra non sembra ancora aver dato i suoi frutti, ma la vera prova saranno i conti 2023. Intanto la nuova ad annuncia “almeno quattro/cinque nuove aperture”, pur non escludendo ulteriori chiusure
L'ultimo libro del banchiere e già presidente dell'Istittuo per le Opere di Religione, dal titolo, “Così non parlò Zarathustra”, è a metà strada tra la filosofia e la finanza. L'autore lega temi come la crescita demografica e la crescita economica, l'iperconsumismo occidentale e il ruolo del capitalismo. La recensione di Daniele Cunego, che pubblichiamo, racconta perché questa lettura ci costringe a pensare all’oggi di noi stessi ed anche guardare ai nostri figli e nipoti per sottrarci, per quanto possibile, alla decrescita felice
Un calo dei consumi, sul fronte dell’abbigliamento e più in generale della moda, nel 2023 c’è. Però ne risente meno, inevitabilmente, chi lavora nella fascia alta del comparto, o nelle piccole nicchie. Fra le imprese Top del settore secondo l'indagine ItalyPost e L'Economia del Corriere, lo confermano l'ad di Sugar e di Scarpa. Per MF 1 e Mabina Gioielli dati in linea con il 2022. Intanto sempre più aziende entrano nell'orbita di grandi gruppi stranieri
Giovedì 19 ottobre, nella terza e ultima giornata della manifestazione, i Makeinitaly days si sposteranno a Piacenza. Macchine Connesse è l’appuntamento che riunisce aziende leader di diversi settori industriali e associazioni di categoria, al fine di condividere esperienze derivanti dall’adozione, implementazione e vendita di servizi di Industrial Internet of Things. Il claim di quest’anno suona come qualcosa di più di un’ambizione: “Insieme sorpassiamo il futuro”
Perdite che si accumulano anno su anno e 411 mila soci remunerati con interessi non più adeguati. I bilanci della catena di supermercati segnalano una situazione ancora non preoccupante ma sicuramente difficile. Ecco tutti i numeri degli ultimi cinque anni
Oggi l’azienda del packaging di Bologna conta 2.000 dipendenti e guarda ai 500 mln di fatturato. Una crescita “che combina lo sviluppo interno con la volontà di cogliere le opportunità di mercato”, spiegano gli ad Valentina ed Enrico Aureli. All’interno della stessa packaging valley, ma anche all’estero: “Abbiamo perseguito l’obiettivo di avere un plant in ogni paese manifatturiero rilevante. Oggi sono 10 in tutto”. D’altra parte “il nostro mercato è il mondo”. Sulla carenza di risorse umane: “Tema fondamentale, serve uno sforzo corale di tutta la meccanica strumentale per diventare attrattiva”
Un progetto “corale”, che mette insieme una rete molto ampia di partner – attori pubblici, associazioni di categoria, realtà del terzo settore, mondo della scuola, ecc… – a partire dalla sfida di sperimentare modelli organizzativi capaci di valorizzare la diversity.
DIMORE - DIversità...
Nemmeno le Top del settore sono esenti dalle difficoltà del periodo. Gli imprenditori, selezionati da ItalyPost e L'Economia e riunitisi venerdì a Milano, raccontano di un 2023 segnato da un rallentamento del fatturato. Pesa il calo della domanda globale. Intanto però hanno lavorato per proteggere la marginalità: per quasi tutti resta in linea col 2022. I casi di Annovi Reverberi, Pietro Fiorentini, M.S. Ambrogio e Somec. Il caso Ognibene
L'azienda trevigiana è specializzata nell’erogazione di servizi di consulenza, architettura, ingegneria, project management e soluzioni ICT per la gestione del ciclo di vita di opere mission-critical. Nel semestre vede il fatturato arrivare a 48 mln e l'utile a 2,6 mln (nel 2022 aveva chiuso in utile per appena 625 mila euro). L'ad De Bettin: "Il nostro piano industriale 2024-26 ci vede proiettati a 135 mln di ricavi con un ebitda di 16 mln. Guardiamo a piccole società italiane di ingegneria che hanno un buon posizionamento sui mercati esteri"
La multiutility reggiana è in pole position nelle trattative per acquisire la società di Alba (Cuneo), ma è ancora in corsa anche Dk/Thaleia, l'altro competitor che può ancora completare la propria offerta (entro il 27 ottobre). Per Iren, l’acquisizione risponde ad una prospettiva di medio-lungo termine, anche per consolidare la posizione in Piemonte. Bisognerà attendere ancora qualche settimana per l'esito definitivo
Le sigle si dicono "sconcertate dalla modalità di comunicazione scelta da Farinetti, e dalla presentazione di un piano industriale alquanto aleatorio". Questo emerge dopo un incontro con i rappresentati della società che gestisce il parco per avere delucidazioni su un progetto sempre più incerto. "Dicono che non chiuderanno, ma poi si contraddicono. Abbiamo evidenze di aziende che non rinnoveranno il contratto, mettendo così a rischio l'occupazione"
Il settore nel '21 e '22 ha subito una razionalizzazione e rallentato l'andamento, mentre le altre due aree di business dell'azienda, farmaceutica e nutraceutico, hanno registrato un segno "+". Il fatturato nel 2022 è cresciuto del 7,4%, ma si è registrata una perdita di 11 mln a causa di una "tempesta perfetta" su costi, supply chain e oneri finanziari. Per il 2023 "l'outlook è positivo e c'è una netta ripresa", spiega l'ad Ferraris. L'impresa è una delle Top della chimica-farmaceutica, selezionata da ItalyPost e L'Economia e intervenuta nell'incontro dedicato al settore venerdì 22 settembre
Il Premio ha esordito nel contesto di Trieste Next, che ha celebrato quest’anno la sua dodicesima edizione, chiudendosi domenica. A votare sono stati 300 giurati provenienti da tutta Italia. La vincitrice ha raccolto 73 voti sbaragliando l’agguerrita concorrenza. Grande successo per la manifestazione nel suo complesso, che ha contato migliaia di visitatori
Le migliori imprese del settore, selezionate da ItalyPost e L’Economia del Corriere, venerdì scorso hanno tracciato l’andamento degli ultimi anni e raccontato le loro strategie di crescita. Tendenzialmente il 2022 è stato un anno complesso e dalla bassa marginalità. Il 2023 è ancora difficile per chi soffre della contrazione dei consumi, mentre altri tirano un sospiro di sollievo grazie al calo dei costi. Valore totale del comparto nel ‘22: 115,7 mld
Uno sport per tutti, pieno di divertimento e valori. Anche per le ragazze e le bambine, anche se spesso le famiglie pensano che sia una disciplina adatta solo ai maschi. Per sfatare un luogo comune e per far crescere i numeri del movimento femminile anche a Bologna, la Reno Rugby 1967, società rugb...
Le sigle sindacali dichiarano di aver "saputo della decisione di chiudere a dicembre dagli organi di stampa", e così anche i lavoratori. "Una mancanza di trasparenza inaccettabile". Eppure nel tardo pomeriggio l'impresa comunica che "le tempistiche sono tutte da decidere, una chiusura, forse solo parziale, ci potrà essere in primavera 2024". Da parte sua il sindaco Lepore spiega che "nulla sappiamo noi del piano. È necessario che sia presentato al territorio in termini concreti"
Non si parla più di Pandemia e di Covid-19. Ma cosa ha lasciato questa terribile esperienza nelle nostre organizzazioni aziendali e soprattutto in chi le gestisce?
Il fondatore del parco agroalimentare bolognese (oltre che patron di Eataly) ne ha annunciato la temporanea chiusura. Tornerà ad aprire i battenti col nome "Grand Tour Italia", ospitando osterie locali e offrendo cibo dalle regioni italiane. Il progetto originale ha accumulato perdite milionarie negli anni per Farinetti, Coop Alleanza e gli enti locali, nonostante i tentativi di riqualificazione. Il primo bilancio in utile è previsto per il 2026 (nel mentre chissà a quanto ammonterà il rosso totale). Ma arriverà davvero?
C'è chi dilapida i patrimoni lasciati dal padre cercando di nobilitarsi attraverso l’acquisto di noti brand decaduti, chi invece fa il confindustriale di professione, chi guadagna operando scambi vantaggiosi con la politica e, infine, gli specialisti del rischiare con i soldi degli altri. E chi, invece, si misura con il mercato. Smettiamola di chiamarli tutti allo stesso modo. Solo questi ultimi meritano il titolo di “imprenditori”
Solaris Bus & Coach è uno dei principali produttori europei di autobus e filobus. Il contratto vinto è da 130,4 mln per fornire 130 autobus a idrogeno a Bologna e Ferrara nell'ambito del progetto di energy mix di Tper. I finanziamenti vengono dal Pnrr. Questo obiettivo mira a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030, anticipando gli obiettivi Ue. Gli autobus, che saranno consegnati in più fasi, garantiranno emissioni zero e una notevole autonomia grazie a sistemi a idrogeno innovativi
Dal 2022 il Prosecco sembra essere in difficoltà. Nei primi mesi dell’anno l’export è in rosso mentre vanno meglio gli altri spumanti. I mercati principali come Canada, Stati Uniti, Regno Unito e Giappone, stanno riscontrando difficoltà. In parte anche perché smaltiscono ancora scorte accumulate l’anno passato, mentre il calo dei consumi sembra innegabile. Il Consorzio ha deciso di limitare la produzione per evitare un eccesso di offerta rispetto alla domanda, concentrandosi sulla qualità
Negli anni sono cresciuti in numero i relatori, i convegni e i promotori. Con la dodicesima edizione il Festival diventa internazionale: arriveranno in presenza studenti da tutto il mondo con l'Academy International e saranno 40 gli eventi tutti in inglese. Fra i nomi di spicco della kermesse quelli di Andrea Rinaldo, John McFall, Henry Sanderson e Paul Ekins, Giulio Boccaletti, Ersilia Vaudo e Bruce Bassett. Oltre 100 i dibattiti in totale su temi che vanno dall'emergenza climatica alla robotica, passando per l'IA, lo spazio e la salute
Già si vedono tutti segnali che porteranno, anche in caso di vittoria alle europee, alla fine dell’ennesima stagione politica. Come accaduto per Renzi e poi per Conte. Ci sono i fatti contingenti e cause profonde. Che sono identiche per tutti i governi che si sono succeduti nella seconda repubblica
America’s Cup e UniCredit annunciano con grande orgoglio una nuova collaborazione che vede la banca come GLOBAL PARTNER e GLOBAL BANKING PARTNER esclusivo della 37a edizione 2024 della più famosa competizione di vela al mondo.
La 37a America's Cup si terrà a Barcellona dal 12 al 20 ...
Il gruppo di Vimercate (MB), specializzato nella consulenza, vendita e noleggio di prodotti tecnologici e nella sicurezza informatica, chiude i sei mesi con ricavi a 1,9 mld (-13%), Ebitda Adjusted a 24,9 mln (-34%) e utile netto adjusted a 6,4 mln (-65%). L’azienda ha cassa per 207,2 mln (257 mln a giugno 2022). L’ad Cattani: “Ci stiamo misurando con un mercato in contrazione e la relativa perdita di volumi non è stata pienamente compensata dall’aumento dei margini di prodotto e dalle attività di contenimento dei costi”
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.